News

Ricerca elipsLife – Prometeia, in Italia rischi gravi Vita sottoassicurati per 8.200 miliardi di Euro

Controllo - Analisi - Indagine (2) Imc

La compagnia assicurativa affiliata al gruppo Swiss Re e la società di ricerca hanno condotto una mappatura sul mercato dei rischi biometrici in Italia da cui emerge un quadro dettagliato delle coperture (e soprattutto della loro mancanza) per alcune delle categorie più rappresentative di lavoratori

Una ricerca condotta da elipsLife (compagnia assicurativa internazionale per clienti istituzionali, affiliata al gruppo SwissRe) e Prometeia mostra un livello di sottoassicurazione in caso di morte o invalidità permanente che riguarda l’82% del fabbisogno stimato di importo assicurabile. La ricerca, basata su una domanda complessiva stimata di protezione per il mercato italiano di circa 10.000 miliardi di Euro, indica infatti che, mentre 1.500 miliardi di Euro sarebbero coperti dal sistema di welfare pubblico e 300 miliardi sono già assicurati, 8.200 miliardi non hanno copertura alternativa.

Il sistema di welfare pubblico italiano, il cosiddetto primo pilastro, spiegano i curatori della ricerca, è oggi insufficiente per proteggersi dall’impatto finanziario di eventi gravi come la morte e l’invalidità permanente. D’altra parte, solo il 3% circa del fabbisogno complessivo stimato di protezione dei lavoratori italiani è ad oggi coperto da polizze Vita collettive e individuali. Questo lascia l’82% dei salari lordi italiani senza alcuna assicurazione contro i rischi biometrici. Secondo la ricerca, questi salari sarebbero efficacemente assicurati nell’ambito del secondo pilastro.

“L’assicurazione contro gli eventi gravi dovrebbe essere disponibile per i dipendenti e dovrebbe essere garantita nel modo più efficiente possibile. Le soluzioni assicurative aziendali sono più efficaci nel coprire questo rischio perché usufruiscono della mutualità ed evitano il rischio di anti-selezione – ha commentato Massimo Carassinu, amministratore delegato elipsLife Italia . I datori di lavoro possono quindi offrire un importante vantaggio sociale ai propri dipendenti e affiliati. Questo è il cuore della proposta di elipsLife”.

L’obiettivo della ricerca è quello di fornire un’analisi dettagliata di come il mercato italiano si articola, con particolare attenzione alla protezione offerta dal sistema di sicurezza sociale (il cosiddetto primo pilastro), dal welfare aziendale (secondo pilastro) e dalle assicurazioni individuali (terzo pilastro).

“Per valutare correttamente il divario di protezione per profilo di dipendente in Italia – ha sottolineato Stefano Frazzoni, Partner e responsabile della business line Assicurazioni in Prometeia – abbiamo stimato il fabbisogno finanziario individuale, basato sulla situazione demografica, economica e familiare, e confrontato i dati con quanto previsto dal primo e dal secondo pilastro”.

L’analisi dimostra come un evento serio, soprattutto se improvviso, influirebbe in modo significativo sull’equilibrio economico attuale e di lungo termine di una fami-glia che conta solo sul primo pilastro. Le rendite garantite dai sistemi di welfare pubblico (INPS, INAIL e Casse di Previdenza), ad esempio, sono in media inferiori a 9.000 Euro lordi all’anno. “Considerando che la spesa totale per sostenere la crescita di un bambino da zero a diciotto anni da sola – evidenziano i curatori della ricerca – può variare da 114.000 a 271.000 Euro in relazione al reddito familiare, queste somme sono davvero inadeguate per affrontare il rischio”.

Professionisti, lavoratori autonomi a basso reddito, dipendenti pubblici e le giovani famiglie con pochi anni di contribuzione sono inoltre le categorie maggiormente esposte alle conseguenze finanziarie dei rischi biometrici. In effetti, solo il 3% dei lavoratori, generalmente senior manager dei settori Industria, Commercio e Servizi, può beneficiare di coperture assicurative di gruppo, previste dagli accordi contrattuali nazionali (secondo pilastro).

Secondo i risultati della ricerca, l’assicurazione per eventi di grave entità, come ad esempio la morte o la disabilità permanente, dovrebbe essere una salvaguardia ampiamente disponibile e dovrebbe essere il più efficiente possibile. Per i dipendenti in particolare, il secondo pilastro è lo strumento più importante di protezione e benessere. Per i professionisti che non hanno una copertura del secondo pilastro, i fondi pensione obbligatori potrebbero costituire un’alternativa efficace per i bisogni di protezione delle loro famiglie.

Intermedia Channel


elipsLife / Prometeia – Proteggere il reddito familiare dalle conseguenze finanziarie dei rischi biometrici

Articoli correlati
In EvidenzaNews

Il Garante Privacy chiarisce: le assicurazioni devono comunicare agli eredi che lo richiedono i beneficiari delle polizze

Le compagnie devono prima verificare una serie di requisiti Un provvedimento del Garante Privacy…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Gli assicuratori riducono le coperture preoccupati dal climate change

L’allarme lanciato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali Ben 3,6 miliardi di persone nel…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: la city sfida le Bermuda nella leadership del mercato delle assicurazioni captive

Il Cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt ha preannunciato una consultazione sull’introduzione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.