Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, unitamente all’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), ha organizzato un master universitario di II livello in “Governo dei rischi assicurativi” (MAGRISK), che mira a fornire competenze professionali distintive nel settore assicurativo e del risk management.
Obiettivo del master – si legge nella nota di presentazione – “è lo sviluppo di una figura professionale (Insurance manager / Risk manager) con spiccata capacità innovativa da inserire nel settore assicurativo, bancario e finanziario”, nonché nelle imprese pubbliche e private, in grado di identificare, analizzare e controllare i rischi. Lo sviluppo della nuova figura professionale passa inoltre attraverso una serie di ulteriori obiettivi:
- applicare tecniche quantitative per affrontare i temi della misurazione, della gestione e del controllo dei rischi;
- impiegare tecniche di “pricing” e “reserving” nelle imprese di assicurazione;
- conoscere la regolamentazione del settore assicurativo e le modalità di copertura dei rischi nella P.A.;
- analizzare le dinamiche di innovazione che interessano gli strumenti, i mercati e gli intermediari assicurativi;
- utilizzare metodologie e conoscenze tecniche per la valutazione dei nuovi servizi/prodotti assicurativi;
- interpretare in modo analitico i dati statistici assicurativi al fine di disporre di strumenti a supporto delle decisioni strategiche;
- progettare e gestire processi relazionali e comunicazione d’impresa;
- utilizzare strumentazione informatica avanzata (high performance computing, cloud computing e machine learning) per affrontare i temi della valutazione di contratti assicurativi e di scelte finanziarie in condizioni di incertezza, dell’applicazione di procedure di simulazione per la pianificazione e controllo delle strategie d’impresa e della misurazione della performance d’impresa.
Il master è rivolto principalmente ad allievi in possesso della laurea in discipline socio-economiche (economia, scienze bancarie), scientifiche (matematico-statistico, fisica, ingegneria) e informatiche. Il master è inoltre rivolto anche a chi già operi nell’industria assicurativa, previdenziale, della finanza, della consulenza finanziario-assicurativa, della revisione, e desideri aumentare le competenze professionali in tema (anche per moduli “parziali”, organizzati nelle giornate del venerdì).
Il master è diretto e coordinato congiuntamente dalla prof.ssa Francesca Perla (Ordinario di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie nell’Università Parthenope) e dal prof. Antonio Coviello (Professore aggregato nello stesso Ateneo e ricercatore IRISS-CNR).
Il collegio dei docenti è composto da docenti dell’Università, ricercatori dell’IRISS-CNR “e da esperti di alto profilo” espressione dei soggetti coinvolti a vario titolo nella filiera assicurativa. Tra questi ultimi figurano anche Paolo Bedoni (presidente Cattolica Assicurazioni), Alessandro De Felice (presidente ANRA), Paolo Garonna (segretario generale FeBAF), Marco Vecchietti (AD e DG di RBM Assicurazione Salute) e Mirko Odepemko (CEO Il Broker).
Il Master – con sede presso l’Università di Napoli Parthenope (sede di Via G.Parisi 13, “Palazzo Pacanowsky”) – ha durata annuale (da gennaio a dicembre 2020), corrispondente a n. 1.500 ore che includono: attività di didattica frontale, esercitazioni, seminari, workshop, tutoraggio, tirocini/stage presso imprese, soprattutto di assicurazione e riassicurazione, lavori di gruppo e attività di studio individuale. Completerà l’offerta formativa l’elaborazione del Project Work.
Per gli allievi lavoratori potrà essere prevista una modalità di insegnamento a distanza, che consenta la partecipazione alle lezioni frontali mediante sistemi informatici (video-conferenza, Skype, ecc.) Ai fini del conseguimento del titolo di l’allievo è tenuto a: frequentare almeno l’80% delle lezioni; a superare tutte le prove d’esame previste ed a predisporre e discutere pubblicamente, davanti ad una commissione, il Project Work.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet del master e/o contattare l’indirizzo email [email protected].
Intermedia Channel