News

Ultimi giorni per candidarsi al Bando Culturability di Fondazione Unipolis

In palio 600 mila euro destinati ai centri culturali rigenerati per offrire supporto concreto alle organizzazioni in difficoltà

La call si chiude il 16 giugno

Bologna, 3 giugno 2020 – Sono gli ultimi giorni utili per inviare le candidature a “culturability”, il bando promosso dal 2013 dalla Fondazione Unipolis: nel 2020 sono stati stanziati 600 mila euro per centri culturali innovativi, nati da processi di rigenerazione e riattivazione di spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati. Nell’attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, Fondazione Unipolis ha deciso di confermare la prevista apertura del bando.
In un momento di profonda crisi culturale, economica e sociale, si intende così offrire un supporto alle tante organizzazioni culturali in difficoltà, che continueranno nei prossimi mesi ad accusare gli effetti della chiusura dei propri spazi e dell’annullamento dei loro eventi avvenuti in queste settimane.

Una sesta edizione profondamente rinnovata di uno dei principali bandi nazionali che quest’anno ha l’obiettivo di sostenere gli spazi culturali che si prendono cura del patrimonio dimenticato del Paese. La call è aperta ai nuovi centri italiani frutto di processi di
riattivazione dal basso e attivi da almeno due anni
, luoghi in cui si sviluppano progettualità di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità locali. “culturability” 2020 si propone di accompagnare i migliori centri culturali italiani in un percorso di crescita e consolidamento che durerà fino al 2022.

Fino al 16 giugno, gli spazi culturali possono candidarsi online sul sito www.culturability.org.

Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un camp nel prossimo mese di settembre. Tra queste, una Commissione di Valutazione individuerà i 4 centri che accederanno a un percorso di supporto che dura fino a un anno e mezzo, attraverso tre forme di sostegno:

  • grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro;
  • contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro, da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione;
  • accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.

Il sostegno sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all’inizio del percorso.
Il budget complessivo del bando, che include contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di supporto, è pari a 600 mila euro.

L’edizione 2020-22 del bando è promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un’ampia rete di partner, portatori di visioni e competente differenti che verranno messe a disposizione dei partecipanti al percorso. Con il supporto di: Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Coopfond.
Con il patrocinio di ANCI. Con la partnership di: Ashoka Italia, a|e Impact, Avanzi, cheFare, DamsLab, Fondazione Fitzcarraldo, NESTA Italia.

Articoli correlati
News

Il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022

Il 46% delle richieste arriva dal Sud Italia; picchi di casi di malasanità in corrispondenza della…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Tempi ristretti per il salvataggio di Eurovita. In arrivo l’amministrazione straordinaria

Lo ha comunicato ai sindacati il commissario della compagnia Alessandro Santoliquido Mancano…
Leggi di più
In EvidenzaNews

La mobilità elettrica cambierà gli equilibri del ramo auto e le strategie degli operatori di mercato

Lo studio “Move to the future: E-mobility on its way”, realizzato da IIA–Italian Insurtech…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.