In EvidenzaNews

Indagine: il Covid-19 porterà a cambiamenti significativi nelle polizze di interruzione di attività

1 luglio 2020 – Il 67,6% degli intervistati del sondaggio sul mercato della ri/assicurazione realizzato da Reinsurance news in collaborazione con Artemis, ritiene che la pandemia COVID-19 porterà a “cambiamenti significativi” nelle formulazioni delle polizze di interruzione dell’attività.

Tra gli intervistati, 16 CEO, 15 CUO, 12 COO, 27 membri senior del Consiglio di amministrazione, acquirenti di riassicurazione, dirigenti senior underwriting, manager ILS, broker e una serie di fornitori di servizi.

Mentre l’impatto di COVID-19 sullo spazio riassicurativo/assicurativo richiederà tempo per essere compreso appieno, l’ambiguità delle formulazioni delle polizze di interruzione di attività è una cosa già sotto inchiesta.

Infatti, è attualmente in corso una revisione da parte dell’autorità di regolamentazione britannica FCA che si concentra sull’ottenimento di chiarezza giuridica sulle polizze collegate alla pandemia, e spera di fornire una “linea chiara” per chiarire quali sinistri siano risarcibili e quali no.

L’amministratore delegato ad interim della FCA, Chris Woolard, ha recentemente affermato che, mentre alcune polizze stanno pagando per questioni legate ai virus, altre rimangono “in discussione” a causa di ambiguità nelle loro formulazioni.

Oltre al 67,6% che ha dichiarato di ritenere che COVID-19 porterà a “cambiamenti significativi” nelle formulazioni delle polizze di interruzione di attività, il 21,6% si aspetta una “quantità moderata” di cambiamenti, mentre il restante 10,8% ha dichiarato che l’effetto sarà “limitato”.

Sarà certamente interessante vedere come l’introduzione di formulazioni più strette e trasparenti influenzerà il mercato e come questo avrà un ruolo nel più ampio spettro di cambiamento che si profila all’orizzonte post-COVID.

Un altro risultato chiave di quest’ultima indagine è che il mercato riconosce ampiamente la necessità di regimi di riassicurazione con il sostegno del governo per le future pandemie.

Abbiamo fornito un’ulteriore analisi sulla conclusione del sondaggio che l’impatto di COVID-19 sul settore riassicurativo potrebbe richiedere 5 anni per essere pienamente compreso.

A questo link l’indagine integrale.

Fonte : “Assinews.it”

Articoli correlati
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ania: bene l’assicurazione obbligatoria per monopattini, ma è necessario individuare soluzioni gestionali specifiche

Presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati si è svolta l’audizione di Ania…
Leggi di più
In EvidenzaNews

“Guido Lascelta”, il comparatore per chi sceglie di noleggiare l’auto

Nei primi 7 mesi di test 80.000 utenti unici hanno ricercato sul sito informazioni e quotazioni di…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.