In EvidenzaNews

Ivass pubblica i Pog, requisiti supplementari per la distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi

5 agoto 2020 – Protezione del consumatore già nella fase di ideazione e progettazione di tutti i prodotti assicurativi, vita e danni, inclusi gli Ibips. Le compagnie dovranno definire per ciascun prodotto il mercato di riferimento “positivo” -cioè a quale clientela quel prodotto è destinato e a quali bisogni ed esigenze risponde- e il mercato di riferimento “negativo”, ovvero a quale tipologia di clienti non deve essere proposto perché non adatto. La compagnia dovrà fornire al distributore tutte le informazioni rilevanti sul prodotto assicurativo e deve altresì controllare che sia collocato al mercato cui è destinato.

E’ quanto previsto dal regolamento sul governo e controllo dei prodotti assicurativi (regolamento Pog) sulla distribuzione dei prodotti di investimento assicurativo, cosiddetti Ibips, pubblicati dall’Ivass. Contestualmente Consob ha pubblicato il regolamento intermediari. Il nuovo quadro regolamentare è frutto di un lavoro di stretto coordinamento tra le due Autorità ed è finalizzato a rafforzare la protezione del consumatore e ad anticiparla già alla fase di ideazione del prodotto assicurativo. Le disposizioni Ivass entreranno in vigore il 31 marzo 2021.

Nei casi in cui è previsto che il venditore della polizza operi in regime di consulenza obbligatoria, questa dovrà essere gratuita per il cliente. L’obbligo di consulenza è escluso per il collocamento dei prodotti di investimento assicurativo “non complessi” cioè quei prodotti che non espongono il cliente al rischio di perdita del capitale investito.

Il set normativo è molto articolato e disciplina anche lo scambio di informazioni tra produttore e distributore, quando e a che condizioni è consentita la vendita di prodotti a clienti che non rientrano né nel mercato di riferimento positivo né in quello negativo (c.d. a ‘target grigio’), la valutazione delle esigenze e dei bisogni della clientela, gli incentivi per il distributore e così via.

Con questo pacchetto normativo l’Ivass ritiene di aver ulteriormente innalzato il livello di tutela a favore della clientela. Con queste norme si completa così l’aggiornamento delle regole sulla distribuzione dei prodotti assicurativi, avviato con il recepimento in Italia della direttiva europea in materia (Idd). Con i Regolamenti in pubblicazione, Ivass e Consob hanno disciplinato in modo unitario ed omogeneo la distribuzione dei prodotti di investimento assicurativo (Ibips: polizze vita rivalutabili di Ramo I collegate a gestioni separate; unit e index linked di ramo III; polizze di capitalizzazione di ramo V, prodotti multiramo, che combinano i precedenti) a prescindere dal canale di vendita – bancario, postale, assicurativo- utilizzato.

In passato, le norme delle due Autorità sui prodotti IBIPs non erano allineate (ad esempio, i prodotti multiramo erano vigilati da entrambe le autorità e assoggettati a regole diverse a seconda del canale di distribuzione) e questo generava prassi di mercato divergenti e sovrapposizioni tra le due Autorità. Il nuovo corpo normativo supera questo disallineamento e dà vita a una disciplina unitaria per canale e per prodotto.

La suddivisione dei poteri tra Ivass e Consob rimane collegata al canale di vendita degli Ibips. A Consob spetta la competenza di regolare e vigilare sulla distribuzione effettuata da banche, Poste e intermediari finanziari; a Ivass spetta la competenza di regolare e vigilare sulla distribuzione effettuata da compagnie, agenti, brokers e i loro collaboratori.

Il testo del provvedimento.
La relazione.

Fonte: “Assinews.it”

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.