Ventisette giovani diplomati hanno conseguito il titolo di Junior Specialist in Insurance and Financial Services al termine dell’esperienza formativa e lavorativa di due anni, assunti in Allianz con contratto di apprendistato part-time: stipendio, contributi sociali e previdenziali e tutti i benefit aziendali
Dal lancio, sono già 120 i giovani coinvolti nel progetto Dualità Scuola-Lavoro, modello di integrazione tra formazione e occupazione riconosciuto quale best practice a livello ministeriale della formazione duale in Italia e che ha ottenuto quest’anno un nuovo riconoscimento dalla società di formazione DUAL.Concept della Camera di Commercio Italo-Germanica

Milano, 27 ottobre 2020 – Si è conclusa con successo la terza edizione del Progetto Dualità Scuola- Lavoro di Allianz. I giovani, studenti e studentesse di licei e istituti superiori di Milano e dell’area milanese che a giugno hanno conseguito il diploma di maturità, hanno completato negli ultimi mesi il percorso di formazione duale con le modalità di lavoro da remoto, messe in atto dalla Compagnia sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Venerdì 23 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati, realizzata in modalità virtuale con i ragazzi, i presidi degli istituti scolastici di riferimento, i rappresentanti della Camera di Commercio Italo-Germanica e i responsabili degli uffici dove i giovani hanno lavorato, tutti collegati da remoto all’Auditorium della Torre Allianz a Milano, dove sono intervenuti il Direttore Generale della Compagnia Maurizio Devescovi e il Responsabile delle Risorse Umane Letizia Barbi.
Letizia Barbi, Responsabile delle Risorse Umane di Allianz S.p.A., aprendo la cerimonia virtuale, ha spiegato: “Siamo orgogliosi di tutti voi, che avete concluso brillantemente il vostro percorso in Allianz, consapevoli del fatto che due anni di studio e di lavoro sono impegnativi. Avete portato a termine il programma con profitto, ottenendo successo negli studi e portando entusiasmo ed energia nei nostri uffici. Quest’anno abbiamo un nuovo importante riconoscimento, motivo di orgoglio per voi e per tutti gli istituti nostri partner. La società di formazione DUAL.Concept della Camera di Commercio Italo-Germanica, che aveva già certificato il nostro programma duale al massimo livello conseguibile al di fuori della Germania, ci ha assegnato l’ulteriore riconoscimento ufficiale di Qualified Partner, sottolineando nella motivazione che il nostro progetto formativo rappresenta in Italia un importante punto di riferimento ed esempio virtuoso di un modello di formazione professionalizzante di successo”.
Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., ha sottolineato: “Avete terminato l’innovativo percorso del nostro progetto Dualità Scuola-Lavoro in un momento molto particolare, sperimentando concretamente il lavoro da remoto come i colleghi di tutto il Gruppo Allianz. Il vostro percorso biennale ha rappresentato un’esperienza di grande valore che, come sapete, è finalizzata a darvi un vero vantaggio competitivo, quello di farvi conoscere nella realtà il mondo del lavoro in una grande azienda come Allianz.
Un vantaggio che, concluso il percorso di studi, farà la differenza per voi e soprattutto per le aziende che saranno i vostri futuri datori di lavoro. L’esperienza di questi due anni è anche servita a darvi conferme o indicazioni di orientamento nella scelta universitaria. Complimenti a tutti, con l’augurio di un futuro professionale ricco di soddisfazioni”.
Numerose le testimonianze in video dei giovani. Tra le tante, Filippo Ferraresi, ex studente dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano e oggi matricola alla facoltà di Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha detto: “Siamo giunti al termine di un percorso importante e come ogni avventura non sono mancati gli ostacoli: impegnarsi contemporaneamente a scuola e al lavoro e i mesi estivi dedicati al lavoro hanno messo a dura prova la tenacia di tutti. Ma ci siamo riusciti e, tra i tanti insegnamenti che questa esperienza ci ha lasciato, ci sono sicuramente la flessibilità, la capacità di portare a termine più compiti contemporaneamente e il ricco bagaglio di esperienze che abbiamo raccolto dai colleghi che abbiamo conosciuto in Allianz.”
Clarissa Limonta, ex studentessa del Liceo Classico Primo Levi di San Donato Milanese e ora iscritta alla facoltà di Economia dell’Università Bocconi, ha scelto due parole per commentare l’esperienza di formazione e lavoro in Allianz: “è stata sicuramente sfidante e gratificante. Ho avuto la fortuna di avere dei colleghi che hanno riposto fiducia in me, con grande attenzione, e mi hanno insegnato ad avere una visione d’insieme in tutto ciò che ho fatto. È stato un percorso davvero importante dal punto di vista educativo e ringrazio Allianz per questa grande opportunità”.
Alessandro Tronconi, già studente al Liceo Scientifico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano e oggi matricola al Politecnico di Milano, ha spiegato: “Questi mesi di lavoro trascorsi on the job sono stati sicuramente impegnativi e molto intensi; lo smart working quest’anno ci ha anche costretti a fronteggiare nuove difficoltà e nuove sfide. Ma nel complesso mi hanno dato anche molta soddisfazione. Giunto al termine, per questi motivi considero questa esperienza preziosa e la consiglierei a tutti”.
Costanza Villa, del Liceo Scientifico all’Istituto Maria Consolatrice di Milano e ora neo-studentessa a Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Brescia, ha sottolineato “la disponibilità dimostrata da tutti i colleghi in Allianz e la sfida di confrontarsi con un contesto – quello lavorativo – del tutto nuovo e inusuale per ragazzi della nostra età”.
E Amin Lakouacha, che dopo l’Istituto Tecnico Economico Italo Calvino di Rozzano ha scelto di iscriversi alla facoltà di Economia e Management dell’Università di Pavia, ha voluto ringraziare “per la grande opportunità e per la fiducia che Allianz ha riposto in noi, formandoci sotto tutti gli aspetti. All’inizio, pensavamo tutti che fosse molto difficile alternare l’impegno a scuola con il lavoro. Ma non è stato così: ce l’abbiamo fatta e oggi ne siamo la prova, ricevendo la certificazione”.
L’esperienza di lavoro in Allianz si struttura su due anni con un contratto di apprendistato part time al 30%, una retribuzione annua lorda di 7.000 euro e i benefit aziendali riconosciuti per tutti i dipendenti della Compagnia di assicurazione. Il progetto prevede annualmente l’inserimento di 30 giovani, per un totale di 60 giovani presenti in azienda ogni anno: il prossimo ciclo prenderà avvio nei primi mesi del 2021.
Complessivamente, i giovani studenti assunti in azienda dal 2016 ad oggi sono 120. Tre quarti di loro, entrati in azienda nei primi tre anni del programma, hanno già concluso il percorso di formazione duale e intrapreso gli studi universitari o professionali con un bagaglio di competenze ed esperienze che rappresentano un concreto vantaggio competitivo rispetto ai loro coetanei. Il progetto infatti offre una prima esperienza lavorativa in una realtà complessa e di respiro internazionale, finalizzata all’orientamento professionale, insieme all’apprendimento delle soft skill necessarie per la valorizzazione dei talenti personali e delle capacità lavorative trasversali. La maggior parte dei giovani coinvolti nelle prime edizioni ha indirizzato la propria scelta universitaria verso le discipline economiche e dell’area STEM.
I giovani del progetto provengono dal Liceo Scientifico e dal liceo Classico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano; dal Liceo Scientifico, dall’Istituto tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Maria Consolatrice di Milano; dal Liceo Classico Cesare Beccaria di Milano; dal Liceo Classico del Collegio San Carlo di Milano; dal Liceo Classico e Liceo Scientifico Primo Levi di San Donato Milanese (MI) e dall’Istituto Tecnico Economico Italo Calvino di Rozzano (MI).
Foto in copertina: I giovani studenti e studentesse della 3a edizione del Progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz