In EvidenzaNews

Eiopa: 1923 sanzioni in due anni per violazioni alla IDD

22 dicembre 2020 – L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (Eiopa) ha pubblicato un primo rapporto su quante e quali “sanzioni e altre misure ai sensi della IDD” sono state imposte alle compagnie di assicurazione e agli intermediari nel 2018 e nel 2019.

Un primo quadro (approssimativo) delle violazioni della direttiva sulla distribuzione.
Il rapporto comprende le informazioni che le autorità nazionali di vigilanza dei 30 Stati SEE, compreso il Regno Unito, hanno presentato all’Eiopa. Tuttavia, non ci si deve aspettare che fornisca un quadro completo, sottolinea la stessa Eiopa.

Ciò è dovuto al fatto che la IDD è diventata applicabile nella maggior parte degli Stati membri il 1° ottobre 2018, ma in alcuni di essi non è stata attuata fino al 2019 o addirittura fino al 2020. Pertanto, sebbene alcune autorità di vigilanza abbiano avviato procedure in questo periodo, esse non si sono ancora concluse nel 2019.

Poiché questa è solo la fase di avvio dell’IDD, con un orizzonte temporale di circa un anno, Eiopa non vuole individuare tendenze specifiche né trarre conclusioni di ampia portata. Questo sarebbe “prematuro”, dice.

Ciò che l’autorità invia anche in anticipo: Alcuni aspetti penali sono soggetti alla legislazione nazionale, per cui è possibile che alcune violazioni della IDD vengano trattate in modo diverso a seconda dello Stato.

In totale, le autorità di regolamentazione di otto Paesi hanno imposto 1.923 sanzioni (insieme ad “altre misure”).

Nota metodologica: alcune misure esecutive possono riguardare la violazione di più di un regolamento. In totale, 2.116 di tali violazioni hanno portato alle 1.923 sanzioni di cui sopra.

La stragrande maggioranza delle sanzioni, circa tre quarti, sono state comminate per violazione dei “requisiti professionali e organizzativi“. Si trattava di regole per l’accesso alla professione e per continuare a mantenerla.

Circa un quinto delle sanzioni ha avuto a che fare con la violazione degli obblighi di registrazione di cui all’articolo 3.

La sanzione più frequente è stata la revoca dell’autorizzazione. In circa un caso su due, si è fatto ricorso a questa misura. Al secondo posto sono arrivate le sanzioni pecuniarie: queste sono state comminate nel 40 per cento dei casi. Il volume complessivo delle ammende è stato pari a 945.710 euro.

Tuttavia, quest’ultimo dato va considerato con cautela: Questa cifra non comprende le multe inflitte nel più grande paese dell’UE, la Germania. Per la classificazione quantitativa: delle 1.923 sanzioni (di tutti i tipi) citate, 1.588 sono attribuibili alla Germania.

Mancano anche i dati di altri paesi sul volume delle multe. In realtà, i dati corrispondenti sono disponibili solo per Belgio, Ungheria, Lituania e Malta. Il Belgio fa la parte del leone, più di due terzi, e l’Ungheria per più di un quarto.

Il report si può leggere qui.

Fonte: “Assinews.it”

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: in salute l’industria delle polizze vita e delle rendite nel 2022

A fine settembre l’utile era in crescita del 17% a $ 31,7 miliardi Nonostante la volatilità…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: molto modesta esposizione assicuratori al debito di Credit Suisse, dice Beremberg

Solo tre compagnie detenevano obbligazioni At1 completamente svalutate per effetto del turmoil…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: guerra in Ucraina manda in rosso i conti dei Lloyd’s nel 2022

Il mercato londinese ha perso £769 milioni rispetto all’utile di £2,3 miliardi registrato nel…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.