Quixa Assicurazioni, la compagnia digitale del Gruppo Axa Italia sigla una partnership con la startup Axieme e lancia una polizza innovativa che protegge i componenti a quattro zampe delle nostre famiglie. La polizza, quixa smart dog & cat, è acquistabile tramite una piattaforma che permette agli assicurati di ricevere un Giveback, (ovvero un rimborso) se l’assicurazione non è stata utilizzata.
Axieme è infatti la prima – e attualmente unica – realtà in Italia ad aver introdotto un modello che premia gli assicurati virtuosi con un rimborso (chiamato «Giveback») che spetta agli assicurati alla scadenza della polizza. La logica alla base è piuttosto semplice: minori sinistri avvenuti = maggiore Giveback.
Si è da poco svolta la giornata del «Giveback Day» – che a gennaio di ogni anno raccoglie tutte le donazioni delle polizze dell’anno precedente – e le scelte benefiche dei clienti della polizza quixa smart dog & cat sono state indirizzate verso «Balzoo»-Banco Italiano Zoologico Onlus (www.balzoo.it).
Ogni giorno i volontari «Balzoo» si occupano della distribuzione, anche a domicilio, di cibo per animali ai pensionati e alle persone che si trovano in difficoltà economica.
Ad oggi «Balzoo» (dati al 2020), con i suoi 650 volontari e 53 sedi sul territorio nazionale, ha distribuito e donato oltre 18 Milioni di pasti e realizzato raccolte alimentari in oltre 200 negozi e supermercati in tutta Italia. Ogni anno vengono alimentati circa 30.000 fra cani e gatti in 15 regioni italiane, salvati e adottati oltre 4.000 animali e aiutate ogni mese circa 1000 famiglie in difficoltà.
Il modello assicurativo con «Giveback», già presente a livello mondiale e promosso da altre realtà in altri paesi, è denominato social insurance perché consente ai propri clienti di dare un contributo alla società:
- come membro della community: poiché l’importo del Giveback dipende dal comportamento personale unito a quello delle altre persone che hanno sottoscritto la medesima polizza, in piena logica di mutualità assicurativa;
- per le donazioni: anziché riscuotere il suo Giveback, il cliente può scegliere di devolverlo a un’associazione no-profit.
«Prima di Balzoo, una persona in difficoltà aveva solo due alternative, rinunciare ad un pasto o abbandonare il proprio cane/gatto – spiega Luigi Griffini, presidente di Balzoo – soprattutto per i pensionati l’amico a 4 zampe è spesso l’unico affetto rimasto nella loro vita, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento affettivo e sono membri della famiglia a tutti gli effetti. Chi ha una cane o gatto capisce molto bene quello che dico e sanno quanto amore possono dare incondizionatamente».
In fin dei conti le assicurazioni sono nate proprio per questo – conclude Edoardo Monaco, Ceo di Axieme – ovvero sostenere e tutelare le comunità grazie al principio della mutualità. Ci piace pensare che stiamo semplicemente chiudendo il cerchio a questo obiettivo.
a cura della Redazione