Intermediari Assicurativi: La soluzione insurtech per lavorare meglio con le nuove regole europee
Denis Girola, presidente e amministratore delegato di Sermetra Assistance: “Gestione della documentazione e rapporti con i con i clienti e con le compagnie, cosa cambia con il target market”
Rudi Floreani, avvocato esperto di diritto delle assicurazioni: “Le nuove procedure: implicazioni contrattuali e la condivisione dei dati sulla clientela”

Milano, 13 aprile 2021 – Gli intermediari assicurativi che dallo scorso 31 marzo sono tenuti ad adeguarsi alla disciplina Ivass relativa alla direttiva europea IDD (Insurance Distribution Directive) si trovano ad affrontare una serie di problemi organizzativi, gestionali, informativi e contrattuali. Gli effetti della normativa sulla distribuzione di prodotti assicurativi, con le implicazioni giuridico-legali che ne derivano, sono stati analizzati oggi nel corso di una web press conference organizzata da Sermetra Assistance, società di insurtech e pagamenti digitali del Gruppo Sermetra Holding, che ha realizzato una piattaforma software in grado rispondere a tutte le esigenze degli intermediari e di facilitare il collocamento delle polizze nel pieno rispetto delle nuove regole.
La nuova direttiva, ha spiegato Denis Girola, presidente e amministratore delegato di Sermetra Assistance, ha introdotto sistemi più efficienti e semplificati di gestione dei registri e di vigilanza sulle imprese e sugli intermediari, rafforzando il livello di tutela del consumatore e consolidando nell’ordinamento europeo principi e regole già presenti nella regolamentazione italiana.
“Dal nuovo quadro normativo – ha affermato Girola – derivano obblighi più stringenti in capo alla distribuzione assicurativa, chiamata non solo a verificare la coerenza e l’adeguatezza dei contratti offerti ma anche a fornirne attestazione al cliente, nonché ad effettuare il collocamento dei prodotti nel rispetto dello specifico target market individuato dalla Compagnia. Si aggiungono, inoltre, nuovi oneri in materia di informative precontrattuali e nei rapporti di collaborazione orizzontale tra intermediari di primo livello”.
Le compagnie devono costruire i nuovi prodotti sulla base delle caratteristiche degli assicurati, realizzando così il target market previsto dalla IDD. “Il nuovo regolamento Ivass in materia di POG – ha chiarito Rudi Floreani, fondatore dello studio legale che porta il suo nome, uno dei maggiori esperti di diritto delle assicurazioni – indica i meccanismi da tenere in considerazione sia nella fase di costruzione del prodotto sia nella fase di collocamento del prodotto da parte della distribuzione.” Floreani ha anche approfondito la delicata questione della proprietà dei dati sulla clientela, che vedono contrapposti gli interessi delle compagnie con quelli della distribuzione.
La nuova piattaforma digitale IDD Solutions creata da Sermetra Assistance, presentata nelle sue funzionalità e caratteristiche da Giuseppe Caimi, presidente di Wichee, softwarehouse del Gruppo Sermetra, è la prima in grado di facilitare in tutta l’operatività, nelle procedure e negli adempimenti l’applicazione della direttiva europea secondo le indicazioni Ivass.
Utilizzabile per qualunque prodotto assicurativo indipendentemente dal ramo o dalla compagnia, la piattaforma consente una gestione semplice e intuitiva di tutta la documentazione, agevolando l’attività degli intermediari e il loro rapporto di fiducia con i clienti.
Foto in copertina: Denis Girola, presidente e amministratore delegato di Sermetra Assistance