In EvidenzaIVASSNews

Prodotti assicurativi, ecco gli ultimi trend

La ricerca di soluzioni assicurativa ad hoc nei settori della mobilità, salute, casa e cyber. Sono queste alcune delle evidenze emerse dall’ultimo report realizzato da IVASS, che analizza su base semestrale alcuni dei nuovi trend relativi all’offerta di prodotti assicurativi nei rami danni e vita.

I nuovi trend per i rami danni

L’industria mantiene l’impegno nella ricerca di soluzioni assicurative “ad hoc” e modulari nei settori mobilità, salute, casa e cyber, mentre le compagnie hanno l’obiettivo di incrementare l’offerta attraverso prodotti sempre più integrati con servizi di vario genere e digitalizzati.

Nella mobilità, le nuove offerte assicurative riguardano soprattutto polizze on-demand. Il mercato si sta quindi orientando a creare un sistema in cui la compagnia propone, autonomamente o tramite la collaborazione con altri soggetti, una copertura completa dei bisogni del cliente

Evoluzione anche nel comparto health, dove i nuovi prodotti, oltre alla tradizionale copertura di rischi infortuni e malattia, forniscono anche strumenti per la prevenzione e il monitoraggio.

Sul fronte invece delle novità. Spazio al blockchain. La tecnologia blockchain è un registro digitale, in cui le voci sono raggruppate in “blocchi” che a loro volta sono concatenati in ordine cronologico. L’integrità della tecnologia è garantita dall’uso della crittografia.

La nuova polizza fideiussoria digitale servirà per la copertura della realizzazione di opere di bonifica e di prodotti collegati alle novità fiscali sull’efficientamento energetico, “super ecobonus” e “super sismabonus”. Per questi ultimi due, inoltre, alcune compagnie hanno introdotto polizze a copertura dei rischi specifici previsti dalla normativa, altre, invece, si sono dedicate alla promozione di iniziative per agevolare la clientela nella fruizione dell’incentivo fiscale.

I nuovi trend per i rami vita

IVASS conferma la tendenza dell’industria a creare e offrire soprattutto polizze di tipo multiramo (combinazione di rivalutabili ramo I e unit linked ramo III) e rivalutabili, entrambe riconducibili ai c.d. prodotti assicurativi di investimento (IBIPs). Inoltre, in seguito all’analisi sui costi complessivi degli IBIPs, i prodotti rivalutabili vengono nuovamente confermati come i meno costosi, in relazione a unit linked e multiramo.

Infine, nei criteri di selezione e gestione degli investimenti per i prodotti di tipo multiramo e unit linked, IVASS ha notato una crescente attenzione per il tema della finanza sostenibile, dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

a cura di Sharon Zaffino

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.