In EvidenzaNews

Gruppo Unipol, utile in crescita a 361 milioni

  • Risultato netto consolidato a 361 milioni di euro rispetto ai 134 milioni al 31 marzo 2020
  • Risultato netto consolidato escluso il contributo di BPER pari a 242 milioni di euro
  • Raccolta diretta assicurativa a 3,2 miliardi di euro (+2%)
     Danni: 1,9 miliardi di euro (-3%)
     Vita: 1,3 miliardi di euro (+10,7%)
  • Combined ratio netto riassicurazione all’89,1% (92,0% al 31 marzo 2020)
  • Solvency ratio consolidato pari al 210%

Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Gruppo S.p.A., riunitosi ieri sotto la presidenza di Pierluigi Stefanini, ha approvato i risultati consolidati del Gruppo al 31 marzo 2021.

Il Gruppo Unipol chiude il primo trimestre 2021 con un utile netto consolidato pari a 361 milioni di euro, in crescita rispetto al risultato di 134 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Ha inciso positivamente sul risultato netto del 1° trimestre 2021 il contributo pari a 119 milioni di euro, derivante dal consolidamento pro-quota del risultato di BPER, che riflette, tra le altre, le componenti economiche straordinarie connesse al badwill rilevato per l’acquisto delle attività ex UBI. Il risultato al netto di tale posta risulta pari a 242 milioni.
Al 31 marzo 2021 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 3.181 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto ai 3.119 milioni al 31 marzo 2020.

Settore Danni
La raccolta diretta nel comparto Danni al 31 marzo 2021, pari a 1.919 milioni di euro, ha registrato una flessione del 3,0% rispetto ai 1.980 milioni raggiunti al 31 marzo 2020.
La flessione è attribuibile al comparto Auto, con premi pari a 932 milioni di euro, in calo dell’8,8% sui dati al primo trimestre del 2020. I risultati risentono delle condizioni del mercato e delle misure adottate dal Gruppo a tutela della clientela, come l’iniziativa denominata #UnMesePerTe.
I premi Non Auto, pari a 987 milioni di euro, sono risultati in crescita del 3,1% grazie all’efficace azione commerciale praticata dalle reti di vendita e al rinnovato interesse della clientela nei confronti dei prodotti salute.

UnipolSai registra premi Danni per 1.605 milioni di euro (-3,6% rispetto al 31 marzo 2020). In crescita la raccolta di UniSalute (+7,6%) e di SIAT (+8,5%) mentre, nel comparto di bancassicurazione, Arca Assicurazioni risulta in incremento del 9,5%.
Il combined ratio del Gruppo al netto della riassicurazione si attesta all’89,1% (89,3% lavoro diretto) in miglioramento rispetto al 92,0% realizzato al 31 marzo 2020 (90% lavoro diretto), con un loss ratio che è risultato pari al 62,3%, contro il 64,7% del primo trimestre 2020, e un expense ratio al 26,9% (27,4% al 31 marzo 2020).
Il risultato ante imposte del settore Danni è pari a 419 milioni di euro in netta crescita rispetto ai 220 milioni registrati nei primi tre mesi dell’esercizio 2020, grazie anche al positivo andamento tecnico registrato nel periodo, alla quota parte del risultato di BPER di competenza del settore Danni per 59 milioni di euro e alla plusvalenza realizzata dalla vendita di Torre Velasca (71 milioni di euro).

Settore Vita
Nel comparto Vita, nei primi tre mesi del corrente esercizio la raccolta diretta del Gruppo ha registrato un incremento del 10,7% e si è attestata a 1.261 milioni di euro.
La compagnia UnipolSai ha realizzato una raccolta diretta pari a 774 milioni di euro (-6,9% rispetto al primo trimestre 2020 influenzato da un importante contratto non ripetibile), mentre nel canale di bancassicurazione Arca Vita, unitamente alla controllata Arca Vita International, ha segnato una raccolta diretta pari a 457 milioni di euro (+56,1% rispetto ai 293 milioni del primo trimestre 2020) beneficiando anche dell’ampliamento della rete BPER a seguito dell’acquisizione di sportelli ex UBI.

Il risultato ante imposte del settore Vita è pari a 10 milioni di euro rispetto ai 25 milioni realizzati nei primi tre mesi dell’esercizio 2020, soprattutto per effetto di un minor contributo dei proventi finanziari.

Settore Immobiliare e Settore Holding e Altre Attività
Per quanto concerne gli altri settori in cui opera il Gruppo, il protrarsi dell’emergenza Covid-19 continua ad avere ripercussioni particolarmente negative sul settore alberghiero, penalizzato anche nel primo trimestre di quest’anno dalla chiusura di gran parte delle strutture ricettive. Per contro, si registra ancora un buon risultato di UnipolReC e un risultato in sostanziale pareggio per gli altri business.
Il risultato ante imposte dei settori Immobiliare, Holding e Altre attività, che comprende anche UnipolReC, è positivo per 32 milioni di euro (-55 milioni al 31 marzo 2020). Il settore risente positivamente dell’apporto di 60 milioni di euro derivante dal consolidamento pro-quota di BPER e di un maggior contributo dei proventi da investimenti.

Gestione finanziaria
Per quanto riguarda la gestione degli investimenti finanziari, nel primo trimestre del 2021 la redditività lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo, pur continuando a risentire di tassi di interesse di mercato che si mantengono su valori contenuti, ha ottenuto un rendimento pari al 3,2% degli asset investiti (3,3% al 31 marzo 2020), di cui il 2,7% relativo alla componente di cedole e dividendi.

Situazione patrimoniale
Il patrimonio netto consolidato ammonta, al 31 marzo 2021, a 9.951 milioni di euro (9.525 milioni al 31 dicembre 2020). Il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo si attesta a 7.974 milioni di euro (7.614 milioni al 31 dicembre 2020).
Per quanto concerne l’indice di solvibilità di Gruppo, al 31 marzo 2021 il rapporto tra fondi propri e capitale richiesto è pari al 210%2 rispetto al 216% del 31 dicembre 2020. La riduzione osservata è in gran parte dovuta all’incremento del requisito di capitale di gruppo, a sua volta principalmente attribuibile agli effetti derivanti dall’acquisizione del ramo d’azienda ex-UBI da parte di BPER.

Evoluzione prevedibile della gestione
Il risultato consolidato della gestione per l’anno in corso, escludendo eventi attualmente non prevedibili anche legati ad un aggravarsi del contesto di riferimento, è atteso positivo e in linea con gli obiettivi definiti nel Piano Strategico 2019 -2021.

Corporate Governance

Indipendenza degli Amministratori
Il Consiglio di Amministrazione ha effettuato la verifica del possesso del requisito di indipendenza in capo all’Amministratore non esecutivo signor Mario Cifiello, nominato dall’Assemblea degli Azionisti della Società del 29 aprile 2021.
In particolare, ad esito di tale verifica, il signor Cifiello si qualifica come Amministratore non indipendente, ai sensi sia del Codice di autodisciplina delle società quotate (il “Codice”) che dell’art. 148, comma 3, del Testo Unico della Finanza (il “TUF”).
Nel corso dei lavori consiliari, l’organo amministrativo ha inoltre effettuato la verifica periodica del possesso del requisito di indipendenza in capo ai restanti Amministratori non esecutivi.

Sulla base delle valutazioni svolte, il Consiglio di Amministrazione, composto da 19 membri, ha attestato – tenuto anche conto di quanto in proposito previsto dalla Fit&Proper Policy adottata dalla Società – che risultano:

  • indipendenti ai sensi del Codice, n. 9 Amministratori (invariati rispetto alla precedente verifica) e, precisamente, i signori: Gianmaria Balducci, Roberta Datteri, Patrizia De Luise, Massimo Desiderio, Giuseppina Gualtieri, Antonietta Mundo, Maria Antonietta Pasquariello, Annamaria Trovò e Rossana Zambelli.
  • indipendenti ai sensi dell’art. 148, comma 3, del TUF, n. 11 Amministratori e, precisamente, oltre ai 9 Amministratori suddetti (invariati rispetto alla precedente verifica), i signori Pierluigi Morara e Adriano Turrini.

Si precisa che la raccomandazione in materia di indipendenza contenuta nel Codice non è stata disapplicata per nessuna delle situazioni ivi indicate.
Nel valutare il requisito di indipendenza ai sensi del Codice, sono stati altresì utilizzati i criteri per la valutazione della significatività dei rapporti in esame, così come individuati nella Fit&Proper Policy e riportati nella Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari, pubblicata sul sito internet della Società cui si fa rinvio.

Indipendenza dei Sindaci
Il Consiglio di Amministrazione ha effettuato anche la verifica periodica del possesso del requisito di indipendenza in capo ai componenti del Collegio Sindacale.
Ad esito delle valutazioni svolte, l’organo amministrativo ha attestato che continuano a risultare in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, comma 3, del TUF, tutti i componenti dell’organo di controllo e, precisamente, i signori: Mario Civetta (Presidente), Silvia Bocci e Roberto Chiusoli (Sindaci effettivi), Massimo Gatto e Rossella Porfido (Sindaci supplenti).

Il Consiglio di Amministrazione ha infine preso atto dell’esito dell’autovalutazione condotta dal Collegio Sindacale, organo a ciò preposto ai sensi della Fit&Proper Policy, in ordine all’indipendenza dei propri componenti effettivi ai sensi del Codice. Al riguardo, l’organo di controllo ha valutato che tutti i propri componenti effettivi possono considerarsi in possesso dei richiamati requisiti di indipendenza. In particolare, per quanto riguarda il Sindaco effettivo signor Roberto Chiusoli, che ha ricoperto la carica di Sindaco di Unipol per più di nove anni negli ultimi dodici, si fa rinvio a quanto precisato in proposito nella Relazione annuale sul governo societario e sugli assetti proprietari, pubblicata sul sito internet della Società.

Presentazione dei risultati alla comunità finanziaria
Alle ore 12 di oggi è prevista una conference call nell’ambito della quale analisti finanziari e investitori istituzionali potranno porre domande al Group CEO e al Senior Management sui risultati al 31 marzo 2021. I numeri telefonici da comporre per assistere all’evento sono: +39 02 8020911 (dall’Italia e da tutti gli altri Paesi), +1 718 7058796 (dagli USA), +44 1212 818004 (da UK). È possibile seguire la presentazione anche attraverso i seguenti canali digitali:

Si prega di leggere attentamente l’Informativa sulla Privacy prima di partecipare all’evento.
Il file multimediale contenente il commento preregistrato dei risultati è disponibile nella sezione Investors del sito www.unipol.it.

Foto in copertina: Pierluigi Stefanini

Articoli correlati
In EvidenzaNews

Tempi ristretti per il salvataggio di Eurovita. In arrivo l’amministrazione straordinaria

Lo ha comunicato ai sindacati il commissario della compagnia Alessandro Santoliquido Mancano…
Leggi di più
In EvidenzaNews

La mobilità elettrica cambierà gli equilibri del ramo auto e le strategie degli operatori di mercato

Lo studio “Move to the future: E-mobility on its way”, realizzato da IIA–Italian Insurtech…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ulias incontra rappresentanza di parlamentari su PreventIvass

L’associazione degli intermediari iscritti in sezione E del Rui a Roma per parlare dell’impatto…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.