News

World Environment Day delle Nazioni Unite: Allianz in Italia testimonia l’impegno per l’ambiente con il video-racconto dell’Oasi San Felice

I video si focalizzano sui cambiamenti climatici e sugli habitat dell’Oasi San Felice affiliata WWF a Marina di Grosseto, parte di una proprietà costiera che il Gruppo assicurativo-finanziario ha deciso sin dal 2006 di proteggere e sviluppare sulla base di accordi con la maggiore associazione ambientalista del Paese

Migliaia di studenti sono transitati dall’Oasi prima della pandemia, fruendo di visite guidate finanziate da Allianz, con un focus sulla natura del luogo e sui cambiamenti climatici

L’Oasi ha ospitato nel maggio 2013-2014 i primi due Bioblitz della Toscana e nel settembre 2019 un campus creativo transdisciplinare di Land Art

Milano, 4 giugno 2021 – In occasione del World Environment Day-Giornata Mondiale dell’Ambiente delle Nazioni Unite, sabato 5 giugno 2021, Allianz SpA lancia cinque video che illustrano con immagini di grande effetto quel lembo di natura toscana che la Compagnia assicuratrice ha deciso di proteggere, sviluppare e rendere maggiormente fruibile dalla popolazione, svolgendovi anche fino al 2019 iniziative di educazione ambientale per le scuole: l’Oasi San Felice affiliata WWF a Marina di Grosseto, in Toscana.

I video – pubblicati sul sito Oasi San Felice affiliata WWF (allianz.it) – illustrano sia i cambiamenti climatici, tema da tempo al centro della strategia di sostenibilità del Gruppo assicurativo-finanziario, sia i diversi habitat che compongono l’Oasi, un’area litoranea di 50 ettari all’interno di una più estesa proprietà Allianz: la pineta del Tombolo, di impianto artificiale, le dune fossili e lo stagno scolmatore detto Fiumara di San Leopoldo, costruito sotto i Lorena per bonificare l’area.

Il video-racconto, realizzato da Federico Santini, ha come protagonista la guida ambientale Paola Talluri della Società Cooperativa Silva, che su incarico di Allianz si occupa anche della manutenzione e sorveglianza dell’area. La narrazione si articola in cinque puntate, che vogliono approfondire la storia dell’Oasi San Felice di proprietà Allianz, i diversi habitat preservati e l’impatto mitigante gli effetti dei cambiamenti climatici nell’area protetta. Negli anni, migliaia di studenti sono transitati dall’Oasi prima della pandemia, fruendo di visite guidate finanziate da Allianz, sempre con un focus sulla natura del luogo e sui cambiamenti climatici. L’Oasi ha anche ospitato nel maggio 2013-2014 i primi due Bioblitz della Toscana, esperimenti di citizen science, e nel settembre 2019 un campus creativo transdisciplinare di Land Art, il progetto “Dune- Arti Paesaggi Utopie” di Accademia Mutamenti.

Allianz è da tempo impegnata a contrastare i cambiamenti climatici e a promuovere un’economia a basse emissioni di CO2, sia attraverso una riduzione delle emissioni proprie, che dal 2012 sono totalmente azzerate attraverso progetti di forestazione, sia con riferimento alle attività core d’investimento e assicurative, dialogando con le aziende nelle quali investe e che assicura per supportarle nella definizione di strategie sostenibili, sia infine offrendo prodotti e servizi environment-friendly ai clienti. In particolare, Allianz continuerà a ridurre le emissioni di gas serra dei propri investimenti con l’obiettivo di detenere un portafoglio a zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, con l’impegno a raggiungere un primo target intermedio di riduzione di tali emissioni entro il 2025. Entro il 2040 le imprese con modelli di business basati sul carbone saranno escluse sia dal portafoglio investimenti sia dall’erogazione di coperture assicurative ed. ulteriori restrizioni sono state recentemente introdotte in questo ambito a partire dal 2023. Allianz è anche attiva sul piano delle alleanze internazionali intorno ai temi cosiddetti ESG (Ambientali, Sociali e di Governance), essendo firmataria dei Principles for Sustainable Insurance UNEP-FI dal 2014 e fra i fondatori della Net Zero Asset Owner Alliance delle Nazioni Unite dal 2019.

I video dell’Oasi San Felice:

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Industria aerospaziale: le assicurazioni hanno già perso $1miliardo per sinistri

Il fallimento di alcuni lanci di satellite ha ridotto la capacità fornita dal mercato assicurativo…
Leggi di più
EsteroNews

La Bank of England allenta le regole di solvency per gli assicuratori

Le misure potrebbero sbloccare investimenti fino a £100 miliardi La Banca d’Inghilterra…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

I grandi assicuratori europei assicurano un terzo delle miniere di carbone

Lloyd’s, Zurich e Swiss Re in prima fina nell’offrire coperture a dispetto degli impegni…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.