I principali assicuratori tedeschi stanno assistendo a un aumento delle richieste di assicurazione contro i disastri a seguito delle inondazioni che hanno colpito le regioni lungo il Reno all’inizio di questo mese. Lo segnala DPA sottolineando che Ergo e Debeka hanno segnalato un incremento delle raccolta assicurativa per la protezione contro le catastrofi naturali. Anche HDI ha segnalato “un aumento della domanda di copertura per i disastri naturali sia da parte dei clienti privati che da parte delle piccole e medie imprese e dei lavoratori autonomi”. Una portavoce di Allianz ha affermato che nuovi potenziali clienti si stanno rivolgendo alle proprie agenzie.
Le polizze standard, in Germania, tendono a assicurare i danni da vento e grandine, ma non le inondazioni o le frane, che sono coperte da polizze specifiche.
Già nel 2016 le inondazioni nel sud e nel sud-ovest avevano portato a un aumento dell’8% dei contratti per l’assicurazione contro le catastrofi, rispetto all’aumento medio del 4-5 per cento annuo.
L’associazione degli assicuratori tedeschi GDV ha quantificato i danni derivanti dalle recenti alluvioni fino a 5,5 miliardi di euro (6,5 miliardi di dollari). Si stima che circa 40.000 auto siano state danneggiate o distrutte. L’alluvione costerà alla sola Allianz più di 0,5 miliardi di euro, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Reuters. Le previsioni del gruppo di Monaco ipotizzano che siano stati danneggiati un totale di oltre 30.000 proprietà e più di 5.000 veicoli. Per aiutare rapidamente i clienti colpiti, Allianz sta versando anticipi fino a 10.000 euro.