Lo studio di Cover Genius mostra che nel futuro l’offerta integrata sarà una delle modalità predilette da chi ha fatto degli investimenti
E’ l’offerta integrata assicurativa quella alla quale ambiscono la maggior parte dei clienti retail. Così emerge dalla recente ricerca commissionata da Cover Genius, compagnia di assicurazione che offre proprio tale tipologia di offerta, che ha coinvolto 529 clienti di banche in Italia. Lo studio aveva come obiettivo quello di capire come avrebbero reagito i clienti a offerte assicurative formulate in tempo reale su applicazioni fintech che si basassero sulle transazioni eseguite.
I risultati mostrano che l’89% dei clienti italiani di banche digitali e il 94% di quelle tradizionali sarebbero molto interessati a ricevere delle offerte assicurative integrate. E che ancora una volta lo spartiacque è rappresentato dalla convenienza, così ad esempio per il 47% degli intervistati.
La ricerca riprodotta anche in Italia sulla base di quella più ampia condotta negli USA e in altri paesi europei prendeva in esame 14 avvenimenti o situazioni di vita quotidiana che portano a decisioni assicurative, come l’acquisto di un’auto, di un immobile, cambiamenti nella famiglia, arrivo di figli o animali domestici o acquisto di valori e oggetti costosi. In tutto il mondo, i dati evidenziano una domanda significativa di offerte assicurative pertinenti basate sulle proprie transazioni, soprattutto per chi di recente ha vissuto eventi come un acquisto importante o per chi si è rivolto a un assicuratore tradizionale o alla propria banca per l’acquisto di un’assicurazione negli ultimi 12 mesi.
Il sondaggio tra i clienti italiani conferma l’ampio gradimento per offerte bancarie assicurative che riguardano le proprietà, sia per affittuari che per proprietari di case (il 66% degli intervistati è molto interessato a questo tipo di formula), per assicurazioni commerciali dalla ricezione di depositi da un sito di affitti a breve termine (54%), per assicurazioni sulla vita (47%) e per un insieme di garanzie dedicate a oggetti di alto valore, personali e che riguardano l’abitazione (67%).
Il rapporto mostra chiaramente che gli italiani sono i più interessati d’Europa, con oltre il 90% dei clienti di banche che supportano queste nuove forme di assicurazioni bancarie integrate. In confronto, i clienti delle banche in Francia, Spagna, Germania e Regno Unito sono il 20% meno interessati rispetto ai nostri connazionali. Il documento esamina anche il ruolo e la natura degli assicuratori tradizionali, che interverrebbero nella “seconda fase” del processo di acquisto. I clienti di banche digitali e i giovani hanno maggiori probabilità di acquistare assicurazioni. Tuttavia, i dati indicano che c’è un futuro sano per chi intende offrire prodotti assicurativi: l’87% degli italiani che hanno scelto un assicuratore o un broker tradizionale negli ultimi 12 mesi vorrebbe ricevere offerte integrate per il prossimo acquisto.
a cura della Redazione