In EvidenzaNews

EY Digital Summit “Racconti del futuro”: disegnare il Paese, le aziende e le persone del futuro

Da martedì 5 a giovedì 7 ottobre si svolgerà l’EY Digital Summit “Racconti del futuro”, la quattordicesima edizione dell’evento flagship di EY che riunisce opinionisti, manager e personalità della politica più importanti a livello nazionale e internazionale per disegnare orizzonti innovativi che possano ispirare e aiutare aziende e istituzioni ad accelerare la trasformazione più che mai necessaria nei prossimi anni.

Sarà il futuro il focus dell’edizione 2021 che si terrà presso La Lanterna di Roma. Su questo argomento EY aprirà un dialogo articolato su tre chiavi di lettura: il Paese del futuro e le grandi sfide di cambiamento che l’Italia si trova ad affrontare; le persone del futuro; le aziende del futuro e i nuovi modelli di business per garantire la transizione digitale, sostenibile e il rilancio del Made in Italy. Il tutto con una premessa fondamentale: non c’è nessun futuro per l’Italia se non come Paese. Per questo il primo giorno del Summit sarà dedicato all’importante tema del rilancio del Mezzogiorno e la nuova rotta che bisogna necessariamente disegnare per uscire con successo da questi anni critici e stimolare la crescita dell’Italia.

Ad aprire l’evento di martedì 5 ottobre sarà Massimo Antonelli, CEO di EY in Italia e COO di EY Europe West, al quale seguirà l’intervento del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna. Nel corso della mattinata, interverranno, tra gli altri speaker, Pasquale Casillo, Presidente Casillo Group, e Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato Filiera Italia.

Nella mattinata di mercoledì 6 ottobre si svolgerà un confronto sulle grandi sfide di cambiamento che l’Italia sta affrontando per trasformarsi nel Paese del futuro. Interverranno, tra gli altri: Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo Italia Trasporto Aereo, Giampiero Mazza, Managing Partner CVC Italia, Julie Teigland, EMEIA Area Managing Partner di EY, e Roberto Tomasi, AD Autostrade per l’Italia.

Nel pomeriggio la discussione sarà incentrata sui trend sociali, demografici ed economici in atto che definiranno le persone del futuro e interverrà Andrea Orlando, Ministro del lavoro e delle politiche sociali. A seguire interverranno, tra gli altri: Alberto Calcagno, AD Fastweb, Mirella Cerutti, AD SAS, Matteo Del Fante, AD e DG Poste Italiane, Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli, Francesca Lusini, Presidente Peuterey, Stefano Scabbio, Presidente Southern EU Manpower, e Federico Vecchioni, AD Bonifiche Ferraresi.

La giornata di Giovedì 7 ottobre sarà incentrata sui nuovi modelli di business fondamentali per garantire la transizione digitale e sostenibile delle aziende del futuro. Ne parleranno, tra gli altri: Aldo Bisio, AD Vodafone Italia, Giuseppe Bono, AD Fincantieri, Giulio Cocci, AD Elica, Paola Corna Pellegrini, AD Allianz Partners Italia, Carlo Ferro, Presidente ICE, Maurizio Focchi, AD Gruppo Focchi, Lorenzo Greco, Country General Manager DXC Technology, Jeffrey Hedberg, AD WindTre, Nicola Losito, Vice President IBM Technology Italy, Maurizio Marchesini, Vice Presidente per le Filiere e le Medie Imprese Confindustria, Matteo Mille, Chief Marketing & Operations Officer Italy Microsoft, Maria Teresa Minotti, Director PayPal Italy, Mario Moretti Polegato, Presidente Geox, Andrea Pontremoli, AD e General Manager Dallara, Emmanuel Raptopoulos, AD SAP Italia, Cristina Scocchia, AD Kiko, Manuela Soffientini, Presidente Electrolux Italia, Francesco Venturini, AD Enel X.

L’EY Digital Summit 2021 è anche social: sarà possibile seguire l’evento in tempo reale sulla piattaforma eventiey.it, sull’account Twitter @EY_Italy seguendo l’hashtag #EYDigitalSummit, oltre che sugli account ufficiali di Linkedin (EY), Instagram (ey_italy) e YouTube (EY Italy).

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: in salute l’industria delle polizze vita e delle rendite nel 2022

A fine settembre l’utile era in crescita del 17% a $ 31,7 miliardi Nonostante la volatilità…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: molto modesta esposizione assicuratori al debito di Credit Suisse, dice Beremberg

Solo tre compagnie detenevano obbligazioni At1 completamente svalutate per effetto del turmoil…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: guerra in Ucraina manda in rosso i conti dei Lloyd’s nel 2022

Il mercato londinese ha perso £769 milioni rispetto all’utile di £2,3 miliardi registrato nel…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.