News

La nuova Offerta Mobilità di Groupama segue le persone in tutti gli spostamenti, sia come guidatori che come passeggeri indipendentemente dal mezzo utilizzato

Nei prossimi 10 anni, 1 Italiano su 2 si dice pronto a rivedere completamente le proprie abitudini in termini di mobilità. Lo conferma una ricerca BVA-Doxa per l’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” realizzato da Groupama Assicurazioni che ha lanciato una nuova offerta Mobilità, in grado di soddisfare le mutate esigenze post pandemia.

Si tratta di una soluzione che prevede nuove garanzie finalizzate a proteggere la persona in tutti i suoi spostamenti, tra car sharing, bici, monopattini e mezzi pubblici.

Le nuove garanzie Mobilità riguardano, in particolare: la responsabilità civile (durante la circolazione in aree pubbliche, in caso di danni involontariamente causati per guida di veicoli, con o senza motore, non soggetti all’obbligo di assicurazione RCA; o in caso di circolazione a bordo di un’auto condivisa con altre persone, come passeggero); gli infortuni (che potrebbero verificarsi durante la guida di veicoli, con o senza motore, non soggetti all’obbligo di assicurazione RCA; durante la circolazione come passeggero su un’auto condivisa con altre persone; a bordo dei mezzi di trasporto pubblico o, infine, come pedone); l’assistenza (che prevede il servizio di Soccorso Stradale per mezzi di trasporto con o senza motore, ma non soggetti all’obbligo di assicurazione RCA e il rimborso del costo di servizio Taxi).

Ogni garanzia può essere estesa all’intero nucleo familiare.

“Cambiando il modo di muoversi degli italiani, stanno cambiando anche le loro esigenze, con una naturale ricaduta sul settore assicurativo a favore del concetto di mobilità multimodale, che si annuncia come uno dei trend dei prossimi anni. La nostra Compagnia è pronta a sperimentare nuove strade per andare incontro alle mutevoli esigenze del consumatore moderno, con servizi sempre più diversificati e personalizzati: su misura. La nostra offerta di protezione della mobilità integrata, centrata sulla persona, si inserisce in modo sinergico nella nostra strategia di CSR, che la nostra Compagnia persegue in tema di sostenibilità ambientale e sociale, impegnandosi a fondo per sostenere e favorire la transizione verso comportamenti più sostenibili per la nostra vita e per il nostro pianeta” dichiara in una nota Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni.

La flessibilità è ormai un must: 3 Italiani su 10 sentono l’esigenza di un’assicurazione legata più alla persona che ai singoli mezzi di proprietà; una polizza in grado di coprire tutti gli spostamenti, compresi quelli realizzati attraverso i servizi di sharing.

“E’ per questa ragione che abbiamo studiato con grande attenzione i nuovi bisogni di sicurezza emergenti e realizzato un’offerta che va incontro ai nuovi bisogni dei nostri clienti. Una soluzione assicurativa in grado di seguire la persona in tutti i suoi spostamenti (a piedi, con veicoli di proprietà o in sharing) e non il singolo mezzo di trasporto”.

Foto in copertina: Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni

Leggi anche https://www.intermediachannel.it/2021/09/22/groupama-al-dive-in-festival-rinnova-il-suo-impegno-per-promuovere-diversita-e-inclusione-in-azienda/

Articoli correlati
EsteroNews

USA: prima via libera nello stato di New York al pagamento della marijuana medica

Avanza il progetto legislativo dello stato di New York volto ad autorizzare il Medicaid (lo schema…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: Vista Equity completa acquisizione di Duck Creek per $2,6 miliardi

La preda del private equity è una società attiva nel software assicurativo delle compagnie…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Guerra Russia-Ucraina: l’embargo sui servizi assicurativi del petrolio russo funziona a metà

Il 50-60 per cento delle petroliere ancora coperte dall’International Group of P&I Clubs…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.