Verranno promossi i principi dell’economia sostenibile nei risarcimenti rc auto e il riutilizzo dei beni (piuttosto che la loro sostituzione) nell’assicurazione della casa

Le compagnie transalpine si sono impegnate ad adottare i principi dell’economia circolare nel ciclo dei risarcimenti assicurativi. In occasione della 26a Conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26) in corso a Glasgow, la Federazione francese degli assicuratori ha reso noto come il settore intende promuovere un migliore utilizzo delle risorse. In particolare nell’assicurazione auto – ha informato un comunicato – le compagnie promuoveranno l’uso di pezzi di ricambio dell’economia circolare per risarcire i danni di un sinistro. Non è chiaro se questo significhi l’utilizzo di pezzi di ricambio alternativi a quelli originali forniti dalle case automobilistiche. Nell’assicurazione casa gli assicuratori si impegneranno a promuovere la riparazione dei beni danneggiati piuttosto che la loro sostituzione. Anche nell’assicurazione degli edifici la parola d’ordine diviene il riutilizzo dei beni. L’associazione ha ricordato che da decenni la frequenza e l’intensità degli eventi naturali sono in aumento. Negli ultimi anni ha preso slancio: da un costo medio annuo di poco più di 1 miliardo di euro negli anni ’80, si è passati a oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni. Il cambiamento climatico sta diventando un’emergenza collettiva, e l’ultimo studio pubblicato dalla Federazione francese delle assicurazioni prevede che i sinistri legati al clima raddoppieranno entro il 2050.
Gli assicuratori sono in prima linea nel contrastare gli effetti cambiamento climatico non soltanto come investitori a lungo termine ma anche nelle pratiche di prevenzione e risarcimento.
“Siamo tutti colpiti dal cambiamento climatico – ha sottolineato Florence Lustman, presidente della Federazione francese delle assicurazioni – sono convinto che tutti abbiamo un ruolo da svolgere. Generare il comportamento più virtuoso in termini di riutilizzo e riparazione fa parte del ruolo degli assicuratori: questo è ciò che stiamo dimostrando attraverso questi nuovi impegni. Grazie all’azione dei nostri soci, quindi, daremo un contributo tangibile alla decarbonizzazione della nostra economia sostenendo settori innovativi, in linea con le problematiche economiche locali”.
Leggi anche https://www.intermediachannel.it/2021/11/08/ivass-assicurazioni-determinanti-per-la-transizione-ecologica/