Vittoria Hub
News

Per iscriversi alla nuova Call for Ideas di Vittoria hub c’è tempo fino al 15 febbraio 2022

Le candidature sono aperte a tutte le start-up che propongono soluzioni d’avanguardia per gli ecosistemi Persona e Casa e piattaforme AI-driven per le innovative Lean Insurance

Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, apre le candidature alla nuova Call for Ideas focalizzata sia su proposte innovative per gli ecosistemi Persona (Health & Wealth) e Casa sia su soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale per nuove coperture assicurative definite “Lean Insurance”. Le start-up hanno tempo fino al 15 febbraio 2022 per rispondere alla chiamata compilando qui il form dedicato. 

Questa nuova call è caratterizzata da due percorsi:

1.         Approfondire lo sviluppo degli ecosistemi Persona (Health & Wealth) e Casa incubando start-up che si occupano di uno o più servizi fra prevenzione, assistenza, rimedio/cura e monitoraggio tramite tecnologie IoT. Idee, quindi, in grado di evolvere l’ecosistema insurtech inteso come un insieme integrato e ben orchestrato di servizi e tecnologie in cui il consumatore accede ai diversi servizi in ogni momento e senza barriere.

2.         Realizzare nuove formule assicurative indirizzate ad una clientela di una fascia d’età più ampia e con diversa capacità di spesa, chiamate “Lean Insurance” attraverso innovative esperienze d’uso con particolare interesse nell’utilizzo di piattaforme AI a supporto dell’innovazione a livello di processo assuntivo del rischio nel canale digitale.

Start-up e Lean Insurance: un’opportunità vincente 

Il termine Lean Insurance, coniato da Vittoria hub, definisce nuove forme di copertura fondate su tecnologie che permettono di snellire i processi assicurativi abilitanti, facilitare le procedure di onboarding clienti o persino creare nuove esperienze come nel caso delle event based. Un altro aspetto chiave che le caratterizza è sicuramente il fattore “velocità”, elemento sempre più richiesto e cruciale nella società moderna. Si tratta, infatti, di assicurazioni che, svincolandosi da procedure lente e onerose grazie a tecnologie sicure e oracoli, come nel caso di assi parametriche e smart contracts, consentono ad esempio l’attuazione di progetti legacy più rapidi e fluidi per il pagamento dei premi.

La call si rivolge, così, a soluzioni volte a realizzare coperture assicurative contraddistinte da:

•          Ridotte barriere economiche: forme di assicurazione accessibili anche a clienti con ridotta capacità di spesa, grazie ai minori costi di gestione (della distribuzione, della gestione del post vendita e dei sinistri);

•          Onboarding digitale: nessun ostacolo all’ingresso, riconoscimento del cliente, raccolta dei documenti necessari e abilitazione a forme di underwriting da remoto (es otp, biometrie etc…);

•          Pay per event: i premi dipendono dalla rilevazione o dalla misurazione effettuate da terzi (oracoli) e possono variare ogni periodo oppure, in ragione di comportamenti virtuosi, dare origine a forme di money back.

Per accedere alla call le start-up non devono necessariamente essere già attive nel comparto assicurativo. Se sono presenti la motivazione e l’intenzione di sviluppare il proprio modello di business in ambito assicurativo collaborando con una primaria Compagnia, l’unico vero requisito richiesto è la compatibilità dell’idea con i servizi/prodotti sopra citati o gli ecosistemi Persona e Casa.

Le start-up selezionate avranno la possibilità di accedere al programma Via2 (Vittoria Incubation, Adoption & Acceleration) finalizzato ad un percorso di crescita dall’idea al go to market in ambito Insurtech.

Le start-up che entrano in Vittoria hub beneficiano non solo di importanti agevolazioni economiche ma anche servizi per lo sviluppo e la crescita della loro azienda come mentorship, sviluppo sostenibile, supporto finanziario e operativo, servizi logistici e amministrativi.

Leggi anche https://www.intermediachannel.it/2021/07/22/insurtech-non-si-arresta-la-crescita-di-vittoria-hub/

Articoli correlati
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ania: bene l’assicurazione obbligatoria per monopattini, ma è necessario individuare soluzioni gestionali specifiche

Presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati si è svolta l’audizione di Ania…
Leggi di più
In EvidenzaNews

“Guido Lascelta”, il comparatore per chi sceglie di noleggiare l’auto

Nei primi 7 mesi di test 80.000 utenti unici hanno ricercato sul sito informazioni e quotazioni di…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.