News

Auto d’epoca: un italiano su tre (37%) è propenso ad acquistarne una

Dall’indagine dell’Osservatorio Sara Assicurazioni emerge la consapevolezza che un bene di questo tipo va protetto nel migliore dei modi

Logo Sara assicurazioni Auto d’epoca: un italiano su tre (37%) è propenso ad acquistarne una

La passione per le auto d’epoca conquista gli italiani. E se sono tanti i “semplici” curiosi, più di uno su tre (37%) si dice addirittura interessato ad acquistarne una nei prossimi tempi.

Lo rileva l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni. A guidare i connazionali verso i motori d’epoca è anzitutto l’amore per la loro storicità e rarità (32%), cui segue un fascino d’antan per beni e oggetti vintage (28%), mentre un altro 18% li vede come un modo per mettere a frutto i propri risparmi in un bene unico e di valore. Se l’estetica e il design (32%) sono considerati gli aspetti più importanti nella scelta, a contare è anche il fatto che l’auto si trovi in buone condizioni (29%) e abbia ancora pezzi originali (26%), mentre un altro 17% vorrebbe, con l’acquisto di una vecchia gloria, poter rivivere e riassaporare il gusto delle epoche passate.

Un sentimento, quello per le auto vintage, che ha anche un prezzo: l’esborso per l’acquisto, infatti, è considerato vincolante da uno su quattro (27%), ma per la maggioranza (61%), considerato anche che la forbice dei prezzi è molto ampia e che quindi l’impegno economico può variare in modo significativo, può essere compensato dalla bellezza di possedere un mezzo ineguagliabile e dalla sua possibile crescita di valore nel tempo.

Se è vero che la passione rende ciechi, gli italiani non nascondono, però, di avere anche delle preoccupazioni al riguardo: in primis, il rischio di danni, che possono comportare costi anche importanti (53%) e richiedere pezzi di ricambio non sempre facili da trovare (45%). A essere temuti sono anche furti e atti vandalici (37%) così come la difficoltà di trovare un professionista specializzato in caso di bisogno (16%).

Per questi motivi, molti ritengono utile una polizza assicurativa per questo tipo di veicoli. I vantaggi? Coprire i danni per vari tipi di rischi (37%), poter scegliere le tutele più idonee al caso (33%) e ricavarne un senso generale di sicurezza (23%).

I veicoli d’epoca sono beni che possono avere grande valore, a cui molti collezionisti e appassionati guardano con interesse, a tutte le età, come evidenzia la ricerca del nostro Osservatorio”, commenta Marco Brachini, direttore marketing, brand e customer relationship di Sara Assicurazioni. “Dall’indagine emerge la consapevolezza che un bene di questo tipo va protetto nel migliore dei modi. Come Compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, da sempre ci rivolgiamo a collezionisti ed appassionati di motori storici con soluzioni innovative, personalizzabili e altamente tecnologiche per soddisfare le più diverse esigenze di tutela”.

Leggi anche https://www.intermediachannel.it/2021/11/03/intervista-ad-andrea-pollicino-direttore-commerciale-di-sara-assicurazioni/

Articoli correlati
News

Il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022

Il 46% delle richieste arriva dal Sud Italia; picchi di casi di malasanità in corrispondenza della…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Tempi ristretti per il salvataggio di Eurovita. In arrivo l’amministrazione straordinaria

Lo ha comunicato ai sindacati il commissario della compagnia Alessandro Santoliquido Mancano…
Leggi di più
In EvidenzaNews

La mobilità elettrica cambierà gli equilibri del ramo auto e le strategie degli operatori di mercato

Lo studio “Move to the future: E-mobility on its way”, realizzato da IIA–Italian Insurtech…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.