ANAPA Rete ImpresAgenziaE.N.B.Ass.In EvidenzaNews

La sostenibilità delle agenzie di assicurazioni tra sviluppo e sicurezza nei luoghi di lavoro

La sostenibilità “economica” intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento di tutti, deve costantemente confrontarsi con la sostenibilità “sociale”

Occorre lavorare insieme, anche a livello locale, senza barriere ideologiche, per individuare i percorsi necessari

“La sicurezza e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori nelle agenzie di assicurazione”. E’ questo il titolo del convegno tenutosi la settimana scorsa a Pescara e organizzato da Anapa Rete ImpresAgenzia, insieme ai sindacati dei lavoratori Cgil-Cisl-Uil ed E.N.B.Ass, l’ente bilaterale del settore delle agenzie di assicurazione, che vede la gestione paritetica delle associazioni datoriali e delle OO.SS.

Al centro dell’incontro, un tema attuale reso ancor più urgente dal protocollo d’intesa siglato dalle parti, nell’aprile 2020, al fine di regolamentare le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro. Covid che, purtroppo, nelle ultime settimane ha ripreso vigore.

In attuazione al suddetto protocollo, è stato creato un Comitato territoriale per l’avvio di un piano di valutazione dei rischi, che vede un momento fondamentale nell’istituzione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLST, i cui effetti positivi rispetto alle responsabilità del datore di lavoro e all’obbligo assoluto sulla prevenzione potranno trovare risposta nella consulenza che verrà fornita, a titolo gratuito, alle agenzie sul tema salute e sicurezza.

Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha visto, da un lato la dichiarata consapevolezza che i dipendenti delle agenzie rappresentano un pilastro fondamentale da valorizzare e tutelare; dall’altro, alla luce del mondo variegato delle realtà agenziali è emersa l’evidente necessità di ricercare costantemente un equilibrio tra sostenibilità economica e sociale, secondo modalità del tutto particolari e diverse rispetto ai dipendenti diretti delle compagnie o delle banche.

Nelle agenzie di assicurazione, dove mediamente sono impiegate tre o quattro persone, i rapporti tra datore di lavoro e dipendenti vanno ben oltre l’elencazione dei diritti e dei doveri delle parti. I dipendenti, insieme agli agenti e ai collaboratori costituiscono una sorta di famiglia, un gruppo sociale in cui ci si ritrova a condividere quotidianamente obiettivi, preoccupazioni e problemi, ma anche gioie e successi che riguardano persino la sfera privata.

Nel corso del suo intervento Roberto Arena, vicepresidente nazionale di ANAPA, ha evidenziato come il tema della salvaguardia e della valorizzazione dei propri dipendenti sia sempre stato al centro della visione di ANAPA. Basti pensare alla nascita dell’ente bilaterale E.N.B.Ass o ancora alla sottoscrizione del CCNL che oggi rappresenta un riferimento per la categoria e per i sindacati maggiormente rappresentativi.   

È pur vero però che le agenzie sono di fatto delle “microimprese” in cui la sostenibilità economica e sociale devono necessariamente coesistere in maniera del tutto differente rispetto alle imprese di assicurazioni, rappresentando di fatto due mondi che, da questo punto di vista, sono totalmente diversi.

La sostenibilità “economica” intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento di tutti deve infatti costantemente confrontarsi con la sostenibilità “sociale” come capacità di garantire condizioni di benessere umano, sicurezza, salute, partecipazione per tutti. Tuttavia, per fare questo è necessario ragionare sull’opportunità di dover adottare in maniera differente tutti gli strumenti necessari per raggiungere il medesimo fine.

Occorre perciò lavorare insieme, anche a livello locale, senza barriere ideologiche, per individuare i percorsi necessari, anche derogatori rispetto alla contrattazione collettiva nazionale, che possano consentire di affrontare al meglio le nuove sfide poste dal mercato, avendo sempre presente il tema della sostenibilità che riguarda necessariamente tutti gli attori: agenti dipendenti e collaboratori, nell’ambito di quel modello tutto particolare rappresentato appunto dalle agenzie sul territorio.

a cura di Renzo Di Lizio

Locandina evento Web Sicurezza e Tutela delle Lavoratrici e Lavoratori nelle agenzie di Assicurazione

Foto in copertina: Renzo Di Lizio

Leggi anche Sicurezza e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori nelle agenzie di assicurazione

Articoli correlati
EsteroNews

USA: prima via libera nello stato di New York al pagamento della marijuana medica

Avanza il progetto legislativo dello stato di New York volto ad autorizzare il Medicaid (lo schema…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: Vista Equity completa acquisizione di Duck Creek per $2,6 miliardi

La preda del private equity è una società attiva nel software assicurativo delle compagnie…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Guerra Russia-Ucraina: l’embargo sui servizi assicurativi del petrolio russo funziona a metà

Il 50-60 per cento delle petroliere ancora coperte dall’International Group of P&I Clubs…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.