News

“Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa”, il master organizzato da Cineas in collaborazione con Pool Ambiente che coniuga competenze accademiche e professionali

Al via il prossimo 11 marzo con lezioni online e in presenza presso il Politecnico di Milano

Più del 70% dei danni all’ambiente si sarebbe potuto evitare se le aziende avessero avuto un sistema di gestione del rischio con un risparmio di 104 milioni di euro di spese di bonifica e ripristino

Inizierà il prossimo 11 marzo il master “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa” organizzato da Cineas in collaborazione con Pool Ambiente, con lezioni online e in presenza presso il Politecnico di Milano.

Il master si rivolge a professionisti di compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza e aziende di bonifica e ripristino, oltre che imprese industriali e pubblica amministrazione.

Le lezioni si terranno online e in presenza al Politecnico di Milano, per iscriversi c’è tempo fino al 4 marzo.

Il master è progettato per andare incontro alle esigenze delle imprese, per una sostenibilità reale e perché temi come prevenzione e riparazione dei danni all’ambiente diventino parte integrante non solo delle politiche ambientali ma anche dei processi decisionali dei vertici dell’impresa. Si tratta dell’unico percorso formativo in Italia ad affrontare il tema della gestione del rischio ambientale da un punto di vista imprenditoriale, tecnico, giuridico e assicurativo.

Il nostro Paese ha stanziato con il Pnrr 500 milioni di Euro per la bonifica e il ripristino di più di 260 siti industriali contaminati. Una somma importante che ha l’obiettivo di bonificare e ripristinare le risorse naturali danneggiate.

Ma una parte di questi fondi si sarebbe certamente potuta risparmiare e investire diversamente. Infatti, dall’analisi di 1031 casi di danno all’ambiente causati da aziende, occorsi nel periodo 2000-2019, gestiti dal Pool Ambiente emerge come il 73% non si sarebbe mai verificato se le aziende avessero avuto un sistema efficace di gestione del rischio ambientale e in particolare se avessero implementato la nuova Certificazione Ambiente Protetto. Questo si traduce, per i casi analizzati in 752 eventi di danno evitabili e 104 milioni di euro che non si sarebbero spesi per bonifiche e ripristino.

Tali casi hanno comportato: gravi contaminazioni del terreno e della falda da idrocarburi e prodotti chimici, distruzione di habitat naturali, deterioramento di fiumi, laghi e del mare, emissioni tossiche nell’aria, gravi danni alla salute delle persone e di intere comunità. “La gestione dei rischi ambientali ha la prospettiva di essere parte integrante delle politiche ambientali delle imprese – spiega Lisa Casali, coordinatrice del master di Cineas e Manager del Pool Ambiente – e anche elemento distintivo da valorizzare nella comunicazione, come fattore strategico per la tutela del patrimonio aziendale e come fattore di impegno per la sostenibilità”.

Ulteriori informazioni sul master:

  • Il corso sarà erogato in modalità blended e-learning, con lezioni online e lezioni in aula al Politecnico di Milano per un totale di circa 90 ore di formazione che si svilupperanno in tre macro aree:
  • Sostenibilità e fondamenti di risk management
  • Tematiche assicurative e di riparazione del danno
  • Miglioramento delle performance aziendali
  • Il percorso formativo è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per 88 cfp e risponde ai requisiti IVASS per l’aggiornamento professionale.
  • Le lezioni si terranno con cadenza settimanale ogni venerdì dall’11 marzo al 24 giugno 2022. La docenza è affidata a 17 professionisti che provengono dall’ambito accademico, dal settore assicurativo, legale, consulenziale e da primarie aziende italiane.
  • L’approccio didattico sarà basato sulla condivisione di esperienze professionali da parte dei docenti e sullo scambio con i professionisti in aula.
  • Parte del programma del corso è la risoluzione di un business case che permetterà ai partecipanti – suddivisi in gruppi di lavoro – di confrontarsi con uno scenario realistico di incidente con conseguenze sull’ambiente in cui mettere in pratica i concetti proposti dai docenti.

Maggiori informazioni sul master in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa sono disponibili sul sito del Consorzio: https://www.cineas.it/formazione/master/risk-management/risk-management-ambient-sviluppo-sost-impresa/

Leggi anche Per gli italiani la tecnologia deve essere sostenibile e alla portata di tutti

Articoli correlati
EsteroNews

GB: Aspen abbandona la city per quotarsi a New York

L’assicuratore si aggiunge alla lista di aziende che stanno lasciando il mercato azionario di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: le aziende si ritirano dai loro impegni sul clima

Aig non sta rispettando il suo progetto di limitare la sottoscrizione di coperture per l’industria…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Fallimento Greensill: battaglia legale sulla validità delle polizze

La compagnia australiana IAG ha avanzato accuse sulla mancanza di due diligence da parte di Credit…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.