In EvidenzaNews

Arte: gli NFT non sono assicurabili

Il problema si è posto in india dove Christie’s ha messo in vendita “Everyday’s: The First 5000 Days”, NFT da $69 milioni

Non soltanto non sono fungibili ma neppure assicurabili. La nuova moda di vendere No fungible token (NFT), diritti sulla proprietà di un’opera d’arte protetti attraverso una blockchain, lascia scettici gli assicuratori. Il tema – scrive The Economic Times – è emerso in India dove recentemente la casa d’asta Christie’s ma messo in vendita un NFT per l’incredibile cifra di 69 milioni di dollari. Sebbene il prezzo di vendita della cosiddetta opera d’arte, “Everyday’s: The First 5000 Days”, sia stato ampiamente pubblicizzato, un rappresentante di Christie’s si è dichiarato impossibilitato a esprimersi sulla sua copertura assicurativa. Quando si tratta di arte tangibile, l’assicurazione è un must, così da proteggerlo da furti, danneggiamenti e così via. Ma come si assicura un prodotto interamente digitale? In India, la risposta è che non lo fai. Non ancora almeno. “Nonostante la sua crescente popolarità, è ancora difficile assicurare completamente le NFT secondo la metodologia tradizionale e ci sono rischi di frode e altre rivendicazioni di proprietà intellettuale”, afferma Sanjana Shah, direttore creativo, Tao Art Gallery che ha recentemente lanciato la sua prima vetrina NFT. “Le polizze assicurative convenzionali – ha aggiunto – sono quelle su proprietà, cyber e criminalità, ma queste non sono all’altezza per quanto riguarda le NFT che non sono in grado di subire danni fisici diretti”.

NFT è un token digitale non fungibile unico, il che significa che può garantire la proprietà digitale di un’opera d’arte (qualsiasi risorsa digitale o fisica) nella rete blockchain. In generale, gli NFT hanno un un codice che le identifica (lo uniform resource identifier, URI) collegato a qualsiasi articolo online o offline come arte, musica, fotografia o persino oggetti tangibili del mondo reale come immobili, automobili, moda, vino, ecc. NFT in sé non è un’opera d’arte, è un “gettone” (token) che ti porta a un file specifico che è l’opera in questione. Si può fare, acquistare o scambiare NFT su piattaforme come Ethereum attraverso la formazione di uno smart contract che viene poi connesso al proprio portafoglio crypto. I rischi associati alle NFT di arte digitale non rientrano nelle polizze assicurative esistenti. In confronto, l’arte normale è molto facilmente assicurabile in quanto tratta oggetti tangibili che possono rientrare nelle polizze sulla proprietà personale. “Poiché i token non fungibili sono basati su blockchain, non possono attivare una richiesta di risarcimento sulla proprietà né subire perdite o danni fisici diretti. La mancanza di disponibilità di dati limita ulteriormente gli assicuratori ad assicurare le risorse digitali. Comprendere e valutare appieno il rischio è difficile. I sottoscrittori generalmente ottengono vantaggi di diversificazione delle risorse fisiche, ma i rischi associati alle risorse digitali li lasciano invece esposti. Inoltre il mercato è anche volatile, creando problemi nel calcolo di una perdita di qualcosa che è astratto o in continua evoluzione nel tempo”, ha sottolineato Abhay Aggarwal, fondatore di Colexion.

Leggi anche NFT non fungible token: sarà la nuova frontiera delle assicurazioni

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Gli assicuratori riducono le coperture preoccupati dal climate change

L’allarme lanciato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali Ben 3,6 miliardi di persone nel…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: la city sfida le Bermuda nella leadership del mercato delle assicurazioni captive

Il Cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt ha preannunciato una consultazione sull’introduzione…
Leggi di più
EsteroNews

GB: record di iscritti alle assicurazioni sanitarie

Sono 5,8 milioni gli inglesi che dispongono di una copertura integrativa del servizio sanitario…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.