News

Reale Mutua e Confartigianato presentano oggi il rapporto “Agricoltura 100”

Nell’ambito di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale in svolgimento a Bologna dedicata al vino buono e pulito, alle ore 14.30 sarà presentato il report sul contributo del settore agricolo e vitivinicolo alla crescita e allo sviluppo sostenibile

Logo Reale Mutua

Oggi pomeriggio a Bologna, alle ore 14.30, Reale Mutua – main partner dell’evento Sana Slow Wine Fair – insieme a Confagricoltura ospiterà all’interno dello Spazio Arena di Bologna Fiere il convegno “Agricoltura 100: Rapporto 2022. Il contributo del settore agricolo e vitivinicolo alla crescita e allo sviluppo sostenibile”.

Nell’ambito del convegno saranno presentati i risultati dell’edizione 2022 del Rapporto Agricoltura 100 e sarà ribadito il ruolo centrale del settore vitivinicolo come motore di rinascita dell’economia italiana.

Il convegno sarà moderato da Virginia Antonini, Head of Sustainability and Corporate Communication di Reale Group e interverranno: Anna Caronna, Responsabile Marketing Strategico e Pianificazione di Reale Mutua, Enea Dallaglio, Partner Innovation Team- Gruppo Cerved che ha lavorato alla realizzazione del rapporto, Federico Castellucci, Presidente della Federazione Nazionale Vino di Confagricoltura e Giancarlo Gariglio, Curatore di Slow Wine e coordinatore internazionale della Slow Wine Coalition.

Delle 2.162 imprese che hanno partecipato ad Agricoltura100, quasi una su quattro appartiene al settore vitivinicolo, il che è indicativo della forte attenzione del comparto verso i temi della sostenibilità.

Federico Castellucci, presidente della Federazione Nazionale Vino di Confagricoltura, spiega che “Il comparto vitivinicolo ha iniziato a investire oltre vent’anni fa sulla sostenibilità, spinto dalle richieste del mercato. Oggi il settore continua a guidare questo percorso virtuoso. Lo dimostra anche il fatto che l’Italia sia il primo Paese ad aver approvato, pochi giorni fa, il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola, mettendo a sistema le buone pratiche e le esperienze condotte in materia di sostenibilità nel settore, partendo dal sistema di qualità della produzione integrata e dai vari schemi di certificazione della qualità sostenibile presenti a livello nazionale”.

Anna Caronna, responsabile marketing strategico e pianificazione di Reale Mutua, ricorda che “Da sempre Reale Mutua è vicina al mondo agricolo e alle sue persone che, con il loro prezioso lavoro, stanno contribuendo alla ripresa economica dell’Italia. Una vicinanza testimoniata proprio dalla partnership con Confagricoltura, con cui siamo molto felici di poter presentare i risultati del secondo Rapporto di Agricoltura100 all’interno del contesto internazionale di Sana Slow Wine Fair”.

Leggi anche Reale Mutua: tour di incontri con la rete agenziale

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: compagnie della California ancora zavorrate dagli incendi del biennio 2017-2018

Per gli assicuratori dei proprietari di case della California il combined ratio è stato pari a…
Leggi di più
EsteroNews

India: premi assicurazione salute più alti del 40-75% per i fumatori

Chi richiede un’assicurazione a termine è classificato come fumatore se ha consumato tabacco…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: dal 2019 i mutui problematici delle compagnie vita aumentati del 77 per cento

Nel complesso comunque tutti i prestiti in sofferenza rappresentano soltanto $4,5 mld dei $691,2 mld…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.