Il progetto è stato ammesso nella Sandbox Ivass

Sara Assicurazioni ha avviato la sperimentazione del Registro Elettronico, basato su tecnologia blockchain, che certificherà la proprietà di biciclette, e-bike e monopattini elettrici e gestirà i passaggi di proprietà in modo smart, sviluppando contestualmente una community condivisa tra gli utenti censiti.
Questo progetto, realizzato in collaborazione con il partner tecnologico Solidity 2, è stato il primo ammesso nella Sandbox Regolamentare Ivass, un ambiente controllato nel quale vengono testati prodotti e servizi tecnologicamente innovativi, per verificarne le potenzialità a fini assicurativi e antifrode.
L’ammissione nella Sandbox Ivass è un riconoscimento della significativa portata innovativa del progetto che utilizza i registri distribuiti blockchain per la raccolta di informazioni necessarie all’identificazione e alla proprietà di biciclette, e-bike e monopattini elettrici, con importanti ricadute positive sulla protezione e la sicurezza di chi si muove con questi mezzi.
“Siamo orgogliosi di aver ideato il primo progetto ammesso nella Sandbox Ivass – ha dichiarato il direttore generale, Alberto Tosti. “Il nostro impegno è volto a sviluppare soluzioni innovative sfruttando la tecnologia a beneficio di chi sceglie e utilizza la mobilità dolce e sostenibile”.
“Consentire l’identificazione di questi veicoli e dei loro proprietari è un passo importante sia per la mobilità che per il settore assicurativo”, ha aggiunto il direttore tecnico Alberto Cucinella. “Questo strumento sarà una garanzia per gli utenti più vulnerabili della strada, che attraverso il registro potranno accedere più agevolmente alle tutele assicurative, anche a vantaggio della sicurezza, ed accompagnerà i nostri clienti nella transizione verso una mobilità sempre più multimodale e sostenibile”.
Foto in copertina: Alberto Tosti, Direttore Generali di Sara Assicurazioni
Leggi anche Il gruppo Sara Assicurazioni chiude un 2021 positivo