
Allianz Australia e la sua controllata AWP – scrive Insurance News – si sono dichiarate colpevoli di aver rilasciato informazioni false o fuorvianti in relazione alle assicurazioni di viaggi. Lo ha dichiarato l’Australian Securities and Investments Commission (ASIC), facendo il punto sull’istruttoria che il regulator delle polizze sta conducendo sull’argomento. Le accuse riguardano la vendita di prodotti assicurativi di viaggio nazionali e internazionali e le dichiarazioni pubblicate online su varie pagine web ospitate e gestite da Allianz e AWP.
“Tra il 2016 e il 2018, Allianz e AWP hanno travisato le caratteristiche o il livello di copertura delle assicurazioni di viaggio disponibili per i consumatori”, ha dichiarato l’ASIC. “In alcuni casi, il sito web di Allianz pubblicizzava i massimi benefici assicurativi di viaggio erogabili ai consumatori, ma poi ometteva di dichiarare che i sottolimiti, i termini, le condizioni o le esclusioni avrebbero limitato tali benefici”.
L’ASIC ha già ottenuto da Allianz e AWP un risarcimento di 10 milioni di dollari per le assicurazioni di viaggio potenzialmente vendute in modo scorretto a circa 31.500 consumatori attraverso il sito web dell’assicuratore e quelli dei partner di distribuzione, tra cui Expedia.
L’anno scorso la Corte Federale ha ordinato ad Allianz Australia e AWP di pagare 1,5 milioni di dollari di sanzioni per aver venduto in modo scorretto polizze di viaggio attraverso i siti web di Expedia in un procedimento civile.
La sanzione massima per ogni violazione penale dell’articolo 1041E del Corporations Act è la maggiore tra 8,1 milioni di dollari, il triplo del valore totale dei benefici ottenuti o il 10% del “fatturato annuo della società” durante un determinato periodo di 12 mesi.
Allianz ha affermato di aver segnalato i problemi all’ASIC nel 2018, di aver collaborato con la successiva indagine dell’ente regolatore e di aver collaborato con l’ASIC e con la Commissione reale. Successivamente la compagnia “ha rafforzato le sue funzioni di rischio e conformità e ha perfezionato le sue offerte di prodotti con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati per i suoi clienti”.
Leggi anche Gli italiani in viaggio in estate superano i livelli pre-pandemia