Premiato il progetto Powercoders: l’accademia di programmazione che offre corsi gratuiti a rifugiati e titolari di protezione internazionale, per poi inserirli con tirocini retribuiti nel settore IT

UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha premiato lunedì 13 giugno, attraverso il conferimento del logo “Welcome. Working for Refugee Integration” Reale Mutua e altre aziende che hanno implementato progetti volti a favorire l’inserimento professionale e il processo di integrazione di titolari di protezione internazionale.
Il premio, istituito da UNHCR nel 2017, si rivolge al mondo delle aziende e ad oggi conta più di 6000 beneficiari.
L’evento di premiazione, ospitato dal Comune di Roma, si è svolto in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e del Ministro del Lavoro Andrea Orlando.
Reale Mutua è stata premiata per l’attivazione del progetto Powercoders: l’accademia di programmazione che offre corsi gratuiti a rifugiati e titolari di protezione internazionale per poi inserirli con tirocini retribuiti nel settore IT (Information Technology). Nato in Italia nel 2020: la prima edizione si è svolta a Torino, la seconda nel 2021 a Milano. La terza edizione 2022 si svolgerà in parte con moduli online e sarà estesa a tutto il territorio nazionale e internazionale, con l’avvio della prima edizione in Spagna. Il progetto ha anche ricevuto una menzione speciale da parte del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale.
“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio per il secondo anno consecutivo e di far parte di un sistema Paese virtuoso”, ha dichiarato Virginia Antonini, direttore sostenibilità e comunicazione istituzionale di Reale Group. “Siamo infatti convinti che è solo attraverso partnership e alleanze di valore come questa che saremo in grado di dare un contributo concreto alla riduzione delle diseguaglianze”.
Leggi anche Reale Mutua: i risparmiatori italiani conservano la voglia di futuro