Il brokeraggio assicurativo rappresenta il secondo player del mercato danni (13,6%), largamente dominato dagli agenti di assicurazioni. Nel comparto vita la raccolta effettuata dai broker è pari al 3,0%

L’assemblea annuale di Aiba ha eletto Flavio Sestilli come presidente per il triennio 2022-2025 e la squadra proposta come giunta, composta da: Marco Araldi (Marsh Spa), Giorgio Stoppato (Cogeass Broker di Ass.ni Srl), che saranno i due vicepresidenti, Lodovico Bocchini (Anglo Lombarda Ins. Broker Srl), Gerardo Di Francesco (Wide Group Spa) e Alessandro Reategui (Studio Minari Ins. Broker Srl).
Per quanto riguarda le deleghe sono state così distribuite: Marco Araldi (relazioni con il mercato), Giorgio Stoppato (relazioni con gli associati), Lodovico Bocchini (relazioni sul territorio), Gerardo Di Francesco (digitalizzazione), Alessandro Reategui (partnership).
Amministratore delegato di Assileo Broker e già vicepresidente Aiba dal 2019-2022, subito dopo l’assemblea, il neo presidente Sestilli ha dichiarato: “Sono molto onorato dalla fiducia che i colleghi di Aiba hanno riposto in me. In questi anni l’associazione ha lavorato fortemente nella direzione di una maggiore apertura democratica e garanzia dell’alternanza e si è dotata di numerosi e solidi mezzi per poter affrontare le sfide le presente, come la digitalizzazione e quelle future. Adesso bisogna mantenere la rotta e mantenere vivi lo spirito di coesione e il senso di appartenenza che caratterizzano la partecipazione in Aiba e che abbiamo saputo dimostrare anche nei momenti più difficili e che ci guidano nell’impegno per la crescita della nostra professione e nella diffusione della cultura del rischio”.
Per Aiba si tratta di un passo avanti in termini di rappresentatività. Sestilli garantisce grande conoscenza delle problematiche più nascoste della professione e competenze relazionali utili al dialogo con gli altri protagonisti del mercato.
Tuttavia, l’associazione dei broker deve al contempo fare i conti con l’uscita di scena del segretario generale Antonia Boccadoro, vero motore dell’associazione in questi ultimi anni. Dopo un tempo lungo circa dieci anni, Boccadoro lascia infatti Aiba per assumere la presidenza di Revo, in sostituzione di Claudio Costamagna, dimessosi la scorsa primavera dopo la sua candidatura a presidente di Generali nella lista di Francesco Gaetano Caltagirone.
Per quanto riguarda i dati del mercato, il brokeraggio assicurativo rappresenta il secondo player del mercato danni, largamente dominato dagli agenti di assicurazioni. Ivass colloca al 13,6% (dato stabile rispetto al 2020) la raccolta danni effettuata dai broker nel 2021 in collaborazione diretta con le compagnie. Nel comparto vita la raccolta effettuata dai broker è pari al 3,0% dei premi totali.
Aiba, tenendo conto della intensa attività di intermediazione svolta dai broker anche in collaborazione con le reti agenziali, stima che circa due terzi del portafoglio intermediato dai broker derivi da questo tipo di collaborazioni.
Foto in copertina: Flavio Sestilli
Leggi anche Aiba: eletti i nuovi membri del collegio dei probiviri e del collegio dei revisori