Il viceministro con delega alle assicurazioni ha sottolineato come nell’iter di approvazione della legge sulla concorrenza il MISE stia seguendo con attenzione l’evoluzione dei vari emendamenti presentati che attengono anche al settore assicurativo
“Il settore assicurativo è tra i principali driver strategici e strutturali dell’economia del nostro Paese”, ha detto il viceministro dello Sviluppo economico con delega alle assicurazioni, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo all’assemblea annuale dell’Ania. Pichetto Fratin ha quindi ricordato i provvedimenti in fase di attuazione che andranno a completare l’attuazione di Solvency II. “E’ in fase di pubblicazione il regolamento che disciplina i requisiti di idoneità degli esponenti aziendali. Il viceministro ha aggiunto che al Mise “stiamo dando attuazione a una serie di provvedimenti recanti la standardizzazione dei contratti assicurativi e fideiussori in settori specifici (Codice degli appalti, garanzia sugli immobili da costruire, buoni pasto), nella consapevolezza che i processi di semplificazione e trasparenza dei rapporti commerciali, passano anche attraverso la chiarificazione dei contenuti degli accordi di garanzia”.
Pichetto Fratin ha poi spiegato che nell’ambito dell’iter di approvazione della legge sulla concorrenza il MISE sta seguendo con attenzione l’evoluzione dei vari emendamenti presentati che attengono, tra gli altri, anche al settore assicurativo. “I temi trattati, che vanno dalla riforma del bonus-malus, alla disciplina concorrenziale del sistema di risarcimento diretto, sono all’attenzione degli Uffici tecnici e politici che hanno avviato da tempo le necessarie interlocuzioni e valutazioni, nel confronto con gli stakeholder e l’Autorità di settore, al fine di analizzare le legittime istanze che il Parlamento pone e che rappresentano, una volta giunte a maturazione e alla più ampia condivisione, i punti di passaggio per una regolazione del settore più concorrenziale e competitiva”.
“Stiamo, infine – ha concluso Pichetto Fratin – proseguendo attivamente le interlocuzioni già avviate con il Consiglio di Stato ai fini dell’adozione dei decreti attuativi della legge Gelli in materia di copertura assicurativa del settore sanitario”, sottolineando come “la nostra attenzione al comparto assicurativo, che ha un ruolo fondamentale nella vita del Paese, è sempre alta e costante”.
Leggi anche Bianca Maria Farina: siamo di fronte a un biennio di incertezza