News

L’inflazione fa paura e gli italiani preferiscono tenere i soldi in tasca

Secondo l’Istat il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto solo dello 0,3%, una frazione dell’aumento dei prezzi che si attesta al 2,2%

Si chiama inflazione la grande paura delle famiglie italiane. Se la crescita dei prezzi non sembra avere freni, il potere d’acquisto delle famiglie italiane è salito nel primo trimestre solo dello 0,3% mentre il deflatore implicito dei consumi finali è aumentato del 2,2%.

Secondo l’Istat nei primi tre mesi dell’anno, il reddito lordo disponibile delle famiglie è aumentato del 2,6% rispetto al trimestre precedente, ma nello stesso periodo, la propensione al risparmio delle famiglie è stata pari al 12,6% (+1,1% rispetto al quarto trimestre 2021), a fronte di una crescita della spesa per consumi finali più debole rispetto a quella del reddito disponibile (+1,4% e +2,6% rispettivamente).

Il tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stato pari al 7,2%, in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, a fronte di un aumento degli investimenti fissi lordi dell’8,1% e dell’aumento del reddito lordo disponibile del 2,6%.

In calo anche la quota di profitto delle società non finanziarie è stata pari al 41,0%, in diminuzione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. La flessione è il risultato di una lieve diminuzione del risultato lordo di gestione (-0,2%), a fronte di un aumento del valore aggiunto dell’1,4%.

Nello stesso trimestre, a fronte di un aumento degli investimenti fissi lordi del 5,2%, il tasso di investimento delle società non finanziarie è aumentato di 0,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 24,1%.

Leggi anche Usa: l’inflazione intacca il risparmio delle famiglie

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.