
La FEMA, lo schema pubblico per l’assicurazione delle inondazioni, prevede di pagare fino a $ 3,5 – $ 5,3 miliardi per richieste di risarcimento relative all’uragano Ian. Lo riferisce un comunicato pubblicato su Public precisando che il National Flood Insurance Program (NFIP) ha ricevuto finora più di 44.000 richieste di risarcimento per Ian e ha pagato quasi 437 milioni di dollari agli assicurati.
L’uragano ha devastato la Florida alla fine di ottobre ed è stato classificato tra maggiori eventi catastrofali mai registrati in Usa con perdite che, in alcune stime, si avvicinano ai $60 miliardi.
La stima di perdite di FEMA (Federal Emergency Management Agency) si basa su informazioni sulle polizze, resoconti giornalieri di sinistri e pagamenti effettuati, modelli di eventi storici significativi di sinistri e pagamenti denunciati, condizioni economiche correnti e osservazioni dei periti.
I reclami per l’assicurazione contro le inondazioni NFIP sono pagati dal Fondo nazionale di assicurazione contro le inondazioni e dal Fondo di riserva. Il programma ha anche la possibilità di prendere in prestito fino a $ 9,9 miliardi di fondi. Il programma di riassicurazione della FEMA include un programma di riassicurazione tradizionale annuale che scatta con perdite di almeno $ 4 miliardi. Per riscuotere l’importo massimo della riassicurazione, il NFIP dovrebbe sostenere almeno 10 miliardi di dollari in perdite per sinistri assicurativi contro le inondazioni. Inoltre, la FEMA detiene attualmente 2,49 miliardi di dollari di copertura riassicurativa per l’anno fiscale 2022.
Leggi anche Usa: l’uragano Ian impatta sui cat bond