La stima contenuta in un report dell’agenzia Fitch

I prezzi del mercato riassicurativo mondiale dovrebbero aumentare di oltre il 10% nel 2023, a causa delle perdite dovute a disastri come l’uragano Ian, che ha flagellato la Florida a fine settembre, e alla “crescente frequenza e gravità dei sinistri dovuti a catastrofi naturali”. Lo segnala un lungo articolo del Miami Herald che cita un recente report di Fitch.
“Gli aumenti dei prezzi saranno più pronunciati nelle regioni più colpite da eventi catastrofici naturali nel 2022, tra cui Australia, Florida e Francia”, ha affermato l’agenzia di rating.
Quest’ultima si aspetta anche condizioni più severe al momento del rinnovo delle polizze di riassicurazione nel 2023, e solleva il dubbio che gli assicuratori primari della Florida non siano in grado di acquistare tutta la riassicurazione di cui hanno bisogno. Con l’eccezione dello stato americano “riteniamo che la domanda di riassicurazione per le catastrofi property durante la stagione dei rinnovi del 2023 sarà ampiamente soddisfatta”.
La riassicurazione svolge un ruolo cruciale nel pagamento dei danni causati dalle catastrofi naturali, spiega il giornale. Quando le perdite degli assicuratori property raggiungono determinate soglie, scatta la copertura riassicurativa per contribuire al pagamento dei sinistri. I costi della riassicurazione sono inclusi nelle tariffe degli assicurati.
Gli assicuratori primari della Florida si affidano a una combinazione di riassicurazione acquistata sul mercato privato e dal Florida Hurricane Catastrophe Fund, gestito dallo Stato. A dimostrazione dell’importanza della riassicurazione, il Florida Hurricane Catastrophe Fund ha stimato il mese scorso di avere 10 miliardi di dollari di perdite a causa di Ian.
I costi e la disponibilità della riassicurazione erano un problema per il mercato della Florida già prima dell’ultimo uragano. Durante una sessione legislativa straordinaria di maggio, i legislatori dello stato avevano deciso di spendere 2 miliardi di dollari in tasse per fornire temporaneamente una copertura riassicurativa aggiuntiva agli assicuratori.
Leggi anche I disastri naturali sono costati agli assicuratori 120 miliardi nel 2021