L’attenzione si concentrerà sulle opportunità di mercato nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie a basse emissioni di carbonio per aiutare i clienti a passare al net zero
Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) ha creato un’organizzazione interna per le attività ambientali, sociali e di governance (ESG) che ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sia con i propri clienti che all’interno delle proprie attività,
In particolare, per quanto riguarda i clienti AGCS lavorerà su soluzioni e prodotti per ridurre i rischi e massimizzare le opportunità derivanti dalla transizione verso un’economia a zero emissioni.
È atteso ad aprile 2023 l’arrivo da Zurich Insurance Group di Gabrielle Durisch che assumerà il ruolo di Global Head of ESG & Sustainability Solutions per contribuire all’evoluzione della strategia ESG & Sustainability di AGCS. Inoltre, Durisch collaborerà con tutte le linee di business di AGCS allo sviluppo di nuove soluzioni assicurative, con focus sul mercato delle energie rinnovabili, delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, dell’edilizia e dei trasporti sostenibili.
Risale invece allo scorso mese di settembre, la nomina di Ralf Heintges al ruolo di Global Head of ESG & Sustainability Governance, con il compito di occuparsi della progressiva decarbonizzazione del portafoglio assicurativo di AGCS nei prossimi decenni.
Per quanto riguarda la gestione delle tematiche ESG nell’ambito dell’underwriting, Durisch e Heintges lavorano entrambi per il Chief Underwriting Officer di AGCS, Renate Strasser coordinatrice di tutte le attività ESG legate all’underwriting di AGCS. In qualità di responsabile delle operazioni ESG di AGCS dal luglio 2022, Katja Oristanio assicura che AGCS contribuirà a raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Gruppo Allianz di arrivare alle emissioni zero delle proprie attività entro il 2030.
Leggi anche AGCS potenzia il team di alternative risk transfer