In EvidenzaNews

Oltre 1 auto nuova su 4 è a noleggio

Nel 2022 in decisa crescita le immatricolazioni del noleggio a lungo termine, grazie alla spinta dei privati. Aumenta la quota di vetture elettriche ed ibride

Da un’analisi effettuata da Aniasa sulle immatricolazioni a noleggio registrate nel 2022 si rileva che il settore del noleggio veicoli ha immatricolato 365.000 vetture, pari a circa il 28% del totale delle immatricolazioni registrate da un mercato automotive in deciso calo rispetto al 2021 (-9,5%). Il noleggio ha confermato il suo ruolo chiave nella diffusione delle auto a basse emissioni, raggiungendo la quota del 30% delle e-car e il 56% delle ibride plug-in.

Secondo l’associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità, la decisione tardiva del Governo di ricomprendere le vetture a noleggio nella platea dei beneficiari degli incentivi ha permesso agli operatori del renting di riprendere la crescita dopo il rallentamento della prima parte dell’anno, chiudendo con un dato decisamente positivo nel confronto con l’anno precedente (+9,5%).

La complessiva crescita va addebitata esclusivamente al noleggio a lungo termine che ha chiuso il 2022 con un significativo +19% (302.116 auto), a conferma della conquista di nuove fasce di clientela, in particolar modo tra i privati. Maggiori criticità nell’approvvigionamento ha incontrato il noleggio a breve termine, che ha dovuto fare i conti con la perdurante scarsità di prodotto sul mercato e con le politiche commerciali delle Case automobilistiche che hanno continuato a privilegiare altri canali di vendita. Per sopperire a queste dinamiche gli operatori hanno avviato la ricerca di nuovi canali per la fornitura di auto, volgendo con maggiore interesse lo sguardo verso la Cina.

I dati complessivi dello scorso anno ribadiscono il ruolo decisivo del comparto del noleggio nella diffusione di veicoli a basse emissioni: il settore ha immatricolato il 56% delle vetture ibride plug-in sul mercato e il 30% delle elettriche. Senza contare la funzione di supporto al rinnovo del parco circolante (la vita media dei veicoli a noleggio è pari a 4 anni vs età media del parco circolante di 11,8 anni) e nell’immettere in circolazione vetture usate di ultima generazione, economicamente accessibili.

Per completare il quadro delle immatricolazioni del noleggio nel 2022, al dato sulle vetture va sommato quello relativo ai veicoli commerciali leggeri, 53.396 unità, in calo del 5% rispetto alle 56.032 del 2021. Un dato negativo, ma decisamente meno preoccupante del -12% registrato dall’immatricolato nazionale dei veicoli commerciali leggeri.

Il presidente di Aniasa, Alberto Viano, ha così commentato: “Il noleggio veicoli costituisce oggi un’alternativa concreta ed efficace per la mobilità di cittadini, turisti e imprese italiane. Gran parte delle aziende lo hanno già scelto da anni, numerosi privati lo stanno preferendo alla proprietà alla luce dei vantaggi insiti nella formula. Un’ulteriore spinta alla sua diffusione è oggi costituita dagli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica, per cui il noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita. Lo scorso anno, nonostante il continuo stop&go dettato dagli annunci di incentivi e dalle successive modifiche della normativa, il settore ha raggiunto una quota di mercato significativa nel segmento delle elettrificate. Con l’auspicio che nel corso del 2023 si possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica (al pari di chi l’acquista), la nostra quota è destinata ad aumentare rapidamente e ad accelerare la diffusione di questi veicoli nel parco circolante nazionale”.

Leggi anche Il noleggio auto a lungo termine continua a crescere

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: in salute l’industria delle polizze vita e delle rendite nel 2022

A fine settembre l’utile era in crescita del 17% a $ 31,7 miliardi Nonostante la volatilità…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: molto modesta esposizione assicuratori al debito di Credit Suisse, dice Beremberg

Solo tre compagnie detenevano obbligazioni At1 completamente svalutate per effetto del turmoil…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: guerra in Ucraina manda in rosso i conti dei Lloyd’s nel 2022

Il mercato londinese ha perso £769 milioni rispetto all’utile di £2,3 miliardi registrato nel…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.