Inizia il 22 marzo il master per i professionisti della gestione del rischio ambientale organizzato da Cineas in collaborazione con Pool Ambiente
Sono disponibili 8 borse di studio da richiedere entro il 27 febbraio 2023

La prevenzione del rischio ambientale è un elemento sempre più determinante nella gestione delle imprese. Gli ultimi dati pubblicati dal World Economic Forum nel Global Risks Report 2023 ci dicono che i danni all’ambiente sono considerati tra i maggiori rischi globali per l’economia e la società, a causa del loro impatto significativo sulla salute umana, sulla prosperità economica e sull’equilibrio ecologico del pianeta. “La CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive, approvata a metà novembre 2022,prevede relazioni periodiche sui rischi sociali e ambientali che le imprese di maggiori dimensioni devono affrontare e su come le loro attività hanno un impatto sulle persone e sull’ecosistema.
“Questa direttiva include un maggiore impegno nella gestione dei rischi ambientali e nella prevenzione di eventuali danni al territorio”, commenta Lisa Casali, coordinatrice del master Cineas in Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa e manager del Pool Ambiente. “Integrare la condotta d’impresa responsabile in materia di rischi ambientali nell’ambito delle politiche e dei sistemi di gestione dell’azienda emerge, dagli ultimi progetti normativi, come requisito imprescindibile per operare in mercati internazionali e sempre di più anche in quelli nazionali”.
In questo scenario saranno sempre più importanti le competenze in materia di gestione dei rischi ambientali che Cineas, Consorzio universitario senza fini di lucro fondato dal Politecnico di Milano nel 1987 e scuola di formazione manageriale sulla gestione dei rischi e dei sinistri, e il Pool Ambiente, Consorzio per l’Assicurazione e la Riassicurazione della Responsabilità per Danni all’Ambiente, contribuiscono a creare ormai da oltre quindici anni con il master
Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’Impresa.
Il master si rivolge a professionisti del settore industriale e della pubblica amministrazione, compagnie di assicurazione, società di brokeraggio, studi legali, società di consulenza, aziende di bonifica e ripristino e neolaureati interessati ad acquisire competenze e conoscenze sulla gestione del rischio ambientale e sulla valorizzazione delle politiche aziendali per la sua riduzione.
Il percorso formativo è strutturato in 86 ore di formazione e viene erogato in modalità smart learning (43 ore in presenza e 43 ore online) dal 22 marzo al 21 giugno 2023. Il programma sviluppa le seguenti macroaree tematiche:
- Risk management e sostenibilità di impresa
- Normativa di riferimento
- Gestione dei sinistri ambientali
Trovano spazio di approfondimento anche argomenti come: l’inquadramento normativo europeo ed italiano e i relativi obblighi per le imprese, la valutazione degli scenari di rischio, la costruzione di una politica ambientale concreta ed efficace, i risvolti di responsabilità penale in caso di danno all’ambiente e best practice aziendali. L’approccio didattico pone attenzione ai temi più innovativi e di frontiera per la formazione continua dei professionisti e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Per il master Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa Cineas collabora con Eni che mette a disposizione 4 borse di studio a copertura del 50% del costo d’iscrizione. Altre 4 borse di studio sono messe a disposizione da Cineas e Pool Ambiente. La scadenza per la presentazione delle domande per ottenere queste agevolazioni è il 27 febbraio 2023.
Per iscriversi al master c’è tempo fino al 14 marzo 2023.
Leggi anche IX edizione osservatorio del Cineas sulla diffusione del risk management