News

Test genetici: italiani interessati, il 77% delle volte si rivelano utili

Secondo l’Osservatorio UniSalute appena il 15% degli italiani ha già svolto un test genetico o si appresta a farlo, ma due su tre si dichiarano interessati a saperne di più

Logo UniSalute

Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per quegli esami che permettono di avere informazioni sul proprio patrimonio genetico, in particolare per riscontrare la predisposizione a specifiche patologie. Lo conferma anche l’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute , che insieme all’istituto di ricerca Nomisma ha analizzato l’atteggiamento di italiane e italiani verso questo tipo di test, con un sondaggio svolto su un campione di 1.200 persone.

Lo studio ha indagato innanzitutto quanto gli italiani conoscano questi esami: è emerso come meno di uno su quattro (23%) dichiari di essere ben informato sui test genetici, e appena il 15% ne abbia già effettuato uno o si appresti a farlo. La maggioranza (64%) ne ha solo sentito parlare e non sa di preciso di cosa si tratti, con due su tre (67%) che affermano di volerne saperne di più, soprattutto per poter escludere o prevenire patologie (64%), o per la presenza di malattie ereditarie in famiglia (38%).

UniSalute ha poi interrogato il campione di chi ha già eseguito un test genetico: l’esame si è rivelato utile? Nella grande maggioranza dei casi, quasi quattro su cinque (77%), sì: o perché ha escluso la presenza di un’anomalia genetica (45%), o perché l’ha confermata (32%). La ragione predominante per effettuare il test, tra chi lo ha già svolto o sta per farlo, è la presenza di malattie ereditarie in famiglia (54%); chi effettua questi esami lo fa anche solo a scopo preventivo (39%), mentre più raramente a seguito dell’insorgere di una patologia (8%).

Le malattie per cui più frequentemente si svolge un test genetico includono la fibrosi cistica (24%), le patologie cardiache (24%) e il diabete (23%); considerando solo le donne del campione, è invece il tumore al seno (31%) la patologia per cui si effettuano più test.

Nel campione interrogato dal sondaggio c’è però anche chi afferma di non essere interessato ai test genetici, quasi un italiano su cinque (18%). Come mai? In gran parte, chi non ha interesse per questi esami dichiara di preferire non conoscere la propria predisposizione ad alcune patologie (61%), anche perché in molti casi non si hanno malattie ereditarie in famiglia (43%). Gli italiani, comunque, ritengono il patrimonio genetico sia molto importante nella salute di una persona: oltre uno su tre (36%) lo indica come uno dei fattori principali, secondo solo al tipo di alimentazione (41% delle risposte).

Leggi anche Stammi Bene il podcast di Unisalute che smaschera le fake news sanitarie

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.