News

Luca Massimo Barbero curatore dell’Art Studio, lo spazio dedicato all’arte che dialoga con il sociale nella Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie a Venezia

Nuovo allestimento dell’artista Arthur Duff dal 15 aprile con l’opera “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential”

Print

È lo storico e critico d’arte Luca Massimo Barbero il curatore dell’Art Studio che si trova all’interno della Casa di The Human Safety Net presso le Procuratie Vecchie a Venezia.

La collaborazione lo vedrà impegnato per i prossimi due anni in un progetto curatoriale in grado di tradurre attraverso una visione originale e innovativa la missione di The Human Safety Net, il movimento di persone che aiutano persone, presente in 24 Paesi, per liberare il potenziale di coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità grazie a programmi dedicati a famiglie con bambini 0-6 e all’inclusione dei rifugiati grazie al lavoro e l’imprenditorialità.

L’Art Studio propone opere di artisti, affini per sensibilità e creatività ai valori di The Human Safety Net, realizzate appositamente per gli spazi della Casa che dialogano strettamente con i contenuti e l’esperienza del percorso espositivo “A World of Potential”, all’interno del quale si colloca l’ampio open space dedicato all’arte in dialogo con il sociale. La mostra offre infatti ai visitatori un’esperienza immersiva per comprendere e connettersi con il proprio potenziale, esplorando i punti di forza del proprio carattere e per scoprire le qualità migliori di noi stessi e degli altri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net. Un dialogo, tra la fondazione, la mostra e le opere dell’Art Studio che racconta l’unicità di ognuno di noi e dell’impegno per avere un impatto concreto e positivo sulla società.

La prima installazione curata da Luca Massimo Barbero sarà opera dell’artista Arthur Duff. Intitolata “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential”, verrà inaugurata il prossimo 14 aprile.

Simone Bemporad, Vicepresidente di The Human Safety Net e GroupChief Communications & Public Affairs Officer di Generali, ha affermato: “Prosegue la collaborazione tra The Human Safety Net e il mondo dell’arte, linguaggio capace dimettere in relazione profonda le persone stimolando il dialogo sui temi dell’inclusione sociale. Siamo lieti di collaborare con Luca Massimo Barbero, studioso e critico d’arte di grande esperienza, sensibilità, visione, chiamato a costruire idealmente un ponte tra la mission della fondazione e la società. Nell’Art Studio sono allestite opere che interpretano i temi su cui si concentra il lavoro di The Human Safety”.

Leggi anche The Human Safety Net vince il Red Dot Design Awards 2022

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.