In EvidenzaNews

Sullo stop ai motori termici gli italiani sono divisi

Il 48,5% degli italiani si dice non preoccupato dal voto del Parlamento europeo per bloccare la vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035, ma il 40,9% esprime preoccupazione per i costi da dover sostenere per l’acquisto di nuovi veicoli dotati di propulsione elettrica

La decisione del Parlamento europeo di vietare la vendita di auto diesel e benzina a partire dal 2035 – al momento non ancora approvata dal Consiglio europeo – sembra non allarmare circa metà degli italiani, mentre al contrario quattro su dieci temono i prezzi dei veicoli elettrici ancora troppo alti. È quanto emerge da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen.

Infatti, praticamente un italiano su due (48,5%) afferma di non essere preoccupato per il potenziale cambiamento legato ai futuri veicoli. Tuttavia, a controbilanciare questa tendenza, esiste un 40,9% della popolazione che si dice preoccupata dalla eventualità di essere obbligata ad acquistare un mezzo ad alimentazione elettrica o ibrida, con particolare riferimento ai prezzi, ritenuti ancora troppo alti e percepiti come non necessariamente destinati a scendere nel breve-medio termine. Il restante 10,6% degli italiani, infine, non si è fatto ancora un’idea in merito alla questione.

Nonostante le perplessità espresse fin qui da alcuni Paesi (fra cui la stessa Italia) sul provvedimento, metà dei rispondenti alla ricerca ha dimostrato di essere quindi pronta a sostituire il proprio mezzo per ridurre le emissioni. In particolare, tra quelli che si sono dichiarati non preoccupati il 19,3% si dice già pronto a effettuare il passaggio all’elettrico e anticiperebbe quindi i tempi rispetto alla data del 2035, mentre il 29,2% lo farebbe quando non sarà più possibile procrastinare oltre.

Guardando allo spaccato territoriale dell’indagine, le preoccupazioni sul prezzo, invece, sembrano essere più pressanti al Nord, dove la percentuale italiana sale al 46,4% (Nord-Ovest) e al 42,2% (Nord-Est); il Centro appare la macroarea del Paese con meno automobilisti preoccupati (37%).

“Considerata l’urgenza che il cambiamento climatico ci pone davanti, l’Ue ha adottato un obiettivo molto ambizioso, che è quello di diventare entro il 2050 il primo continente a emissioni zero”, commenta Anna Sanfilippo, chief marketing officer di Prima Assicurazioni. “Il dibattito su come arrivare alla neutralità carbonica è aperto, come dimostra la nostra ricerca: in quanto leader nel canale diretto del segmento motor, con una quota del 30% di market share, Prima segue da vicino le evoluzioni del settore e ascolta il parere degli automobilisti italiani, che sembrano combattuti tra la sensibilità ambientale e i timori del possibile impatto del cambiamento sul proprio bilancio familiare”.

Tabella

Il Parlamento Ue ha votato lo stop dal 2035 alla vendita di auto e furgoni con motore termico, alimentato a benzina o diesel, per ridurre le emissioni di CO2.

Sei preoccupato dalle conseguenze di una eventuale conferma di questa decisione?

Leggi anche Europa: stop alle auto a benzina e diesel dal 2035

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: in Florida i risarcimenti per gli uragani mandano alle stelle i costi delle coperture assicurative

Nel 2022 le perdite totali hanno raggiunto i $26,9 miliardi La compagnia pubblica Citizens…
Leggi di più
EsteroNews

Malesia: il settore assicurativo takaful rimane ben patrimonializzato

Il coefficiente di adeguatezza patrimoniale aggregato del settore, pari al 226%, è rimasto ben al…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: i cat bond di Credit Suisse sopravviveranno alla banca

Le obbligazioni Operational Re del Credit Suisse, titoli che coprono la banca da rischi come frodi…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.