In EvidenzaNews

Pronto il regolamento per gli investimenti delle Casse previdenziali

Lo ha detto il sottosegretario al ministero dell’Economia, Federico Freni, a margine di un convegno di Assoreti

Il tanto atteso regolamento sugli investimenti delle Casse di Previdenza privatizzate è finalmente pronto e toglierà alcuni dei paletti che hanno finora imbrigliato in qualche modo gli investimenti del patrimonio delle Casse di Previdenza e consentire ai singoli enti scelte gestionali autonome e responsabili in ragione delle rispettive specificità. Ad annunciarlo è stato ieri il sottosegretario al ministero dell’Economia, Federico Freni, a margine di un convegno di Assoreti. “Il regolamento investimenti delle Casse è pronto, lo stiamo mandando al ministero del Lavoro in questi giorni”, ha detto Freni, che ha ricordato come avesse indicato giugno come termine per il varo del decreto ministeriale, con il concerto del ministro del Lavoro.  “Non c’è alcun nodo politico e nulla è cambiato rispetto alla visione del ministro Giorgetti sugli investimenti delle Casse”. “Anzi – ha dichiarato Freni a Radiocor – è rimasto lo spirito della legge di bilancio rafforzato dalla dimostrazione che le Casse sono un elemento essenziale del sistema Paese soprattutto in prospettiva investimenti”.

Il legislatore è stato più volte sollecitato nel corso degli anni a mettere mano alla questione. Ancora nel 2021 la Covip osservava come le Casse risultassero gli unici investitori istituzionali ancora affrancati da una regolamentazione unitaria in materia.

Il momento di fare chiarezza sembra quindi arrivato e in attesa di conoscere i dettagli del regolamento, va ricordato che pur in assenza di incentivazione tecnico-normativa, il sistema delle Casse è stato in grado di investire nei settori strategici che stanno facendo crescere il Paese.

Stando ai numeri riportati dall’ultimo report annuale sugli investitori istituzionali italiani del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, gli oltre 98 miliardi di euro affidati alle Casse di Previdenza privatizzate sono oggi prevalentemente investiti in via diretta e solo una quota minoritaria viene affidata a gestori professionali tramite uno specifico mandato. Una quota significativa dell’attivo gestito direttamente viene investito per il tramite di quote di fondi d’investimento.

a cura di Vincenzo Giudice

Leggi anche Ivass in consultazione il regolamento applicativo del mystery shopping

Articoli correlati
EsteroNews

USA: la compagnia digitale Hippo nella bufera

E’ stata quotata due anni fa con una valutazione di $5 miliardi ma ora ha perso il 98% del suo…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: regulator da tre mesi di tempo agli assicuratori sulle polizze di garanzia patrimoniale

Queste condotte possono aver violato il principio di un trattamento equo degli…
Leggi di più
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.