EsteroIn EvidenzaNews

GB: i Lloyd’s collaborano con Moody’s per quantificare le emissioni di gas serra

Con l’entrata in vigore nei prossimi anni di ulteriori normative da parte dell’International Sustainability Standards Board (ISSB) e della Direttiva europea Corporate Sustainability Reporting (CSRD), sarà necessario disporre di metodologie di reporting standardizzate che possano essere adottate e pronte all’uso

I Lloyd’s hanno annunciato una partnership con Moody’s Analytics per sviluppare una soluzione che aiuterà a quantificare le emissioni di gas serra (GHG) nei portafogli di sottoscrizione e investimento assicurativi. La soluzione – riferisce Insurance Newslink – aiuterà il settore a soddisfare i requisiti di reporting in arrivo. Nell’ambito degli attuali quadri normativi come lo Streamlined Energy and Carbon Reporting (SECR), molti assicuratori saranno tenuti a segnalare le proprie emissioni di gas serra. Con l’entrata in vigore nei prossimi anni di ulteriori normative da parte dell’International Sustainability Standards Board (ISSB), l’organismo che redige i principi contabili internazionali ed anche i reporting di sostenibilità, e della Direttiva europea Corporate Sustainability Reporting (CSRD), sarà necessario disporre di metodologie di reporting standardizzate che possano essere adottate e pronte all’uso.

I Lloyd’s sono ben posizionati per aiutare il mercato a risolvere la sfida di trovare uno standard comune. Collaborando con Moody’s Analytics, i Lloyd’s trarranno vantaggio dai loro sforzi pionieristici per risolvere le sfide della disponibilità globale dei dati nelle aziende quotate e non.

La collaborazione vedrà Lloyd’s e Moody’s sviluppare una soluzione mirata a valutare accuratamente le emissioni cosiddette di “scope 3”, le più difficili da catturare. Secondo la scala costruita a livello internazionale le emissioni di “scope 1” sono quelle dirette da fonti possedute o controllate dall’impresa. Lo “Scope 2” riguarda le emissioni indirette derivanti dall’acquisto e dall’uso di energia elettrica, vapore, riscaldamento e raffreddamento. Utilizzando l’energia, un’organizzazione è infatti indirettamente responsabile del rilascio di queste emissioni di gas serra. L’ambito 3 comprende tutte le altre emissioni indirette che si verificano nelle attività a monte e a valle di un’organizzazione.

Leggi anche GB: banche e assicurazioni rischiano perdite a causa dei gas serra

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cyber risk è la più grande minaccia per l’industria assicurativa, dice l’Abi

Il direttore generale dell’associazione degli assicuratori britannici interviene…
Leggi di più
EsteroNews

Ucraina: messa a punto soluzione assicurativa per il trasporto del grano nel Mar Nero

Accordo tra il broker Miller e la Clearwater Dynamics Nell’ultimo mese le esportazioni ucraine…
Leggi di più
EsteroNews

Cina: cambio al vertice di Ping An

Michael Guo Xiaotao nominato co-ceo al posto di Jessica Tan Michael Guo Xiaotao prende il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.