Secondo l’analisi effettuata dalla multinazionale operante nella gestione del rischio, nel brokeraggio assicurativo e nella consulenza aziendale, i dipendenti italiani preferiscono investire il loro budget in buoni spesa e attività ricreative
Secondo quanto…
La nuova società, con sede a New York, intende allineare gli interessi del cliente e del gestore “attraverso un innovativo modello di commissioni legate alla performance”
Assicurazioni Generali e Aperture Investors hanno annunciato il lancio di una nuova società di…
(Fonte: Milano Finanza)
Non è soltanto la scelta del tipo di benchmark a fare la differenza, ma anche la modalità di calcolo della commissione di performance a rendere un fondo più o meno conveniente rispetto a un altro. E i comparti legati ai Pir non fanno eccezione.
(di Paola Valentini – Milano Finanza)
I benchmark scelti dalle sgr sono i più disparati. C’è anche chi ha adottato indici monetari per avere più facilmente il bonus sulla gestione (a spese del sottoscrittore). Ma non mancano esempi virtuosi
Benchmark dei Pir nel…
La ricerca annuale dellla compagnia conferma una raccomandabilità superiore al mercato e un NPS-Net Promoter Score in crescita
MetLife è la più apprezzata tra i propri partner per raccomandabilità del marchio e per soddisfazione in termini di servizi e offerta. Questo è…
Approfondimento sullo studio realizzato dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con ANAPA Rete ImpresAgenzia. 520 agenzie in rappresentanza di 12 compagnie. Il benchmark sulla redditività delle agenzie, l’evoluzione del modello…
(di Gianfranco Ursino – Plus24)
Le adesioni ai fondi pensione aperti è tornata a crescere a ritmi sostenuti, come è emerso nell’ultima relazione annuale presentata dalla Covip: gli iscritti nel 2015 sono aumentati dell’8,8%, il valore più alto dal 2008.
(di Edoardo Zaccardi – Il Punto Pensioni & Lavoro)
Il workshop “Investimenti a impatto sociale: analisi e opportunità”, che Itinerari Previdenziali e Assoprevidenza hanno organizzato a Roma lo scorso 22 giugno, ha confermato non soltanto come gli investitori…
(di Marco Moussanet – Il Sole 24 Ore)
Strategia al 2020: Investimenti per 3 miliardi, destinati in larga parte allo sviluppo dell’offerta digitale. Il risultato operativo crescerà del 3-7% all’anno. Il futuro ceo Buberl: «L’alleanza con Mps va…
(di Francesca Monti – CorrierEconomia)
Così la tecnica dei prodotti flessibili sbarca nella previdenza integrativa. La cassa negoziale più grande gestirà sulla base di 3 profili di rischio. L’importante sarà raggiungere l’obiettivo, senza eccessivi vincoli
Una…