di Mauro Romano20 novembre 2020 – «Esclusione dei danni da malfunzionamento software dalle coperture cyber, esclusione dei consulti in telemedicina da coperture sanitarie e mancanza di attenzione alle fragilità psicofisiche dovute agli effetti di Covid19 sono esempi…
“Il cambiamento è una costante della storia dell’uomo. La specificità del fenomeno che ci troviamo ad affrontare in questi anni è la sua velocità su scala globale: ci sono voluti 110 anni perché il telefono raggiungesse 100 milioni di utenti e 49 alla televisione…
Nell’ambito del IV Convegno di Ingegneria forense – VII Convegno su Crolli, Affidabilità strutturale, Consolidamento (IF CRASC 2017), lo scorso 15 settembre si è tenuta una tavola rotonda organizzata da QBE Italia con la collaborazione di alcuni partner del comparto…
L’indagine biennale del colosso nella consulenza dei rischi e delle risorse umane ha riscontrato come gli aspetti economici, demografici, geopolitici e l’innovazione tecnologica abbiano creato una nuova realtà con cui si devono confrontare le aziende a livello globale.
(di Massimo Degli Esposti – Corriere Imprese Bologna)
Santella: «Il nostro mestiere sta cambiando». Sale a 7 milioni l’investimento nell’academy interna
Con 14.000 dipendenti in Italia, di cui quasi un terzo solo in Emilia-Romagna, Giuseppe Santella (in…
(di Alessandro Bugli – Il Punto Pensioni&Lavoro)
Torna l’appuntamento con le domande da porsi per un corretto approccio a rischi e bisogni: quali rischi possono essere coperti attraverso polizze e quali invece no?
Tende ad assicurarsi solo colui che sente il…
GFT Italia – parte del Gruppo GFT, uno dei più importanti fornitori mondiali di soluzioni IT per il settore finanziario – e Rulex (azienda con sede a Boston e con un centro di ricerca e sviluppo a Genova), hanno siglato un accordo di distribuzione per offrire…
“Le imprese di assicurazione operano in uno scenario competitivo in forte evoluzione. Tra i fattori principali che ne influenzano la dinamica vi sono: un quadro macroeconomico estremamente complesso, un mercato in cui i consumatori presentano bisogni assicurativi nuovi e…
(di Andrea Giacobino – Avvenire)
Quando si esaminano i dati sulla predisposizione dei cittadini ad assicurarsi, risparmiare a lungo termine o integrare la propria previdenza pensionistica, i bilanci non sono edificanti. Il mondo della pianificazione è ricco di…
Un italiano su due sente il bisogno di difendersi e tutelarsi per danni arrecati a terzi. Cresce il bisogno di tutela e protezione assicurativa, sia di privati che di piccole imprese
Zurich in Italia ha presentato i risultati della Ricerca realizzata da SWG* sul bisogno…