Le soluzioni assicurative basate su blockchain trasformeranno drasticamente la gestione dei sinistri consentendo alle compagnie di risparmiare $ 10 miliardi sui costi dei risarcimenti a livello globale entro il 2024, rispetto agli $ 1,1 miliardi del 2021. In percentuale il…
Rendere più accessibile la grande opportunità offerta dai bonus per la riqualificazione energetica. Con questo obiettivo nasce Lifecredit la prima piattaforma in blockchain per la gestione integrata di ecobonus, sismabonus e ristrutturazione edilizia ideata a Milano da…
Marco Contini
Possiamo dire con certezza che sono almeno 4 i vantaggi che la blockchain potrebbe portare da subito nel settore assicurativo.
Il primo riguarda la riduzione di truffe e corruzione. Con gli smart contract , e il loro nativo automatismo , si riducono i…
Marco Contini
Blockchain o meglio la catena dei blocchi, da molti ancora vista come una tecnologia non affidabile e superficialmente associata al Bitcoin, in realtà uno strumento capace di dare un’accelerata ed un impulso senza precedenti ai processi…
Adresta è una start up che permette a produttori, commercianti e acquirenti di accedere tramite blockchain a tutte le fasi principali del ciclo di vita di un orologio utilizzando la relativa app. Ora l’Helvetia propone assicurazioni oggetti di valore per orologi…
Uca Assicurazione, storica Compagnia torinese leader in Italia nel ramo della tutela legale, ha accelerato il processo di dematerializzazione (tuttora in corso) aggiungendo all’attuale FEA OTP lamodalità di raccolta FIRMA IN BLOCKCHAIN che, alla luce della proroga…
16 ottobre 2020 – Crédit Agricole Assurances, Matmut e Inter Mutuelles Assistance hanno aderito a un’iniziativa per costruire una piattaforma di condivisione dei dati sicura e certificata, basata sulla blockchain per il settore dei veicoli connessi.
Il…
Reale Mutua è pioniera nel nuovo processo di gestione delle fideiussioni attraverso blockchain per una maggiore efficienza, trasparenza e sicurezza
Torino, 4 agosto 2020 – Digitalizzazione e innovazione sono due punti chiave nella strategia di Reale Group che, proprio…
Dal 4 al 6 luglio prossimo oltre 150 Chief Innovation Officer e Top Manager IT di organizzazioni pubbliche e private italiane saranno a confronto a Lazise (VR) sulla trasformazione digitale in atto e sull’open innovation. L’iniziativa nasce dalla collaborazione fra i…
Il percorso formativo sulle competenze manageriali e relazionali, riconosciuto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri inizierà il prossimo 4 luglio al Politecnico di Milano
Inizierà il prossimo 4 luglio, presso il Politecnico di Milano, il Master Management &…