Circolare dell’Agenzia con le indicazioni su certificazioni uniche tardive e nuove misure di favore
Nessuna sanzione per le aziende che, per consentire al dipendente di applicare in dichiarazione dei redditi l’imposta sostitutiva del 10% sui premi di risultato…
Con la circolare 3/E arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per risparmiatori e operatori, dopo le linee guida sul regime di non imponibilità introdotto dalla legge di bilancio 2017 e pubblicate ad ottobre 2017 dal ministero dell’Economia
Arrivano i chiarimenti…
(Fonte: Iomiassicuro.it)
L’Inps ha pubblicato ieri la circolare, la 140 del 12 ottobre 2017, sul cumulo gratuito dei contributi, che la Legge di Bilancio ha esteso anche ai liberi professionisti. Come aveva annunciato nei giorni scorsi il presidente…
(Fonte: ItaliaOggi)
Le domande per le richieste agli aiuti comunitari per le assicurazioni sulla vite da vino per il raccolto 2017 possono essere presentate solo in forma telematica entro il termine ultimo del 8 agosto 2017. Nella compilazione della domanda è indispensabile…
(di Stefano Sirocchi – Quotidiano del Fisco)
In luogo dei Pir e sempre nell’ottica del risparmio a lungo termine e della fruizione di agevolazioni fiscali, si può scegliere di aderire alla previdenza complementare. I lavoratori dipendenti possono aderire – la…
(di Fabio Venanzi – Quotidiano del Lavoro)
Pensione anticipata a 63 anni e 7 mesi oppure con 42 anni e 10 mesi di contributi. L’opzione si affianca a quella che è stata prevista per i lavoratori soggetti al sistema misto o ex retributivo. I contributi dei…
(di Paolo Ludovici – Quotidiano del Fisco)
La circolare del 23 maggio 2017, n. 17/E a commento del regime agevolativo previsto dall’articolo 24-bis Tuir per le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia dedica limitata attenzione alle conseguenze che…
(di Lucilla Incorvati – Plus24)
Sul cammino virtuoso che hanno appena intrapreso, i Pir (Piani individuali di Risparmio) potrebbero trovare qualche ostacolo. Ma andiamo con ordine. Questi strumenti piacciono e lo dimostra la raccolta che ha già superato i 3 miliardi…
(di Stefano Manzelli – ItaliaOggi)
Vigili, polizia e carabinieri possono utilizzare qualsiasi ausilio elettronico per individuare in strada i furbetti dell’assicurazione e della revisione periodica. E se non riescono a fermare immediatamente il trasgressore possono…
(di Giorgio Gavelli – Quotidiano del Diritto)
A partire dal 2017 per l’aggiornamento dei professionisti è stato introdotto un «plafond» annuale. Fino all’anno scorso era prevista una deducibilità calcolata a forfait e limitata al 50 per cento. La nuova…