(di Luca De Stefani e Federica Micardi – Quotidiano del Fisco)
Dal 24 aprile il visto di conformità deve essere apposto per importi superiori a 5mila euro. Le Entrate avvisano i professionisti: senza adeguamento niente «timbro»
L’agenzia delle Entrate, Direzione…
(di Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce – Quotidiano del Fisco)
Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate sul credito d’imposta. Risorse sufficienti per le istanze
Il 100% del credito d’imposta previsto per il 2015 per le forme di previdenza…
(di Federica Pezzatti – Plus24)
In era di Solvency e di Qe le compagnie offrono prodotti più a rischio. Ecco come giudicarli tra costi e sicurezza
C’è da tempo un problema tra la domanda e l’offerte di polizze in Italia. Da un lato il mercato, reti di vendita e…
(Autore: Mariano Mangia – Repubblica Affari & Finanza)
I gruppi assicurativi mondiali stanno spingendo sull’uso di questi strumenti finanziari e hanno in programma di incrementare il ricorso. Ma ora devono fare fronte al sistema di compensazione introdotto…
(Autori: Antonio Ciccia e Alessio Ubaldi – ItaliaOggi Sette)
L’agente assicurativo che, a garanzia del pagamento della provvigione, trattenga in tutto o in parte le somme versate dal cliente per la polizza risponde del reato di appropriazione indebita quando il…
A pochi giorni dalla scadenza del 16 giugno 2014, primo test per recuperare in F24 gli 80 euro anticipati in busta paga dai sostituti d’imposta, non è ancora chiaro come devono comportarsi i contribuenti che non possono utilizzare l’istituto della compensazione…
Restano esclusi dalla possibilità i datori di lavoro domestici e i marittimi
Introdotta dal Dlgs 241/1997, la riscossione unificata di tributi e contributi consente il pagamento simultaneo, con un solo modello (F24), di una serie di importi a debito: il vantaggio per i…
Ecco come è possibile ottenere il Durc anche se ci sono contributi non pagati a Inail, Inps e Casse e edili, se l’impresa vanta pari o superiori crediti certificati verso la Pubblica amministrazione
Una guida che spiega come le strutture di Inail, Inps e Casse edili…
Le reazioni degli enti al provvedimento sulla possibilità di bilanciare i contributi con eventuali crediti fiscali. Contrari avvocati e commercialisti, favorevoli i consulenti del lavoro. Prudenti ingegneri e archittetti
La Cassa di previdenza forense lancia l’allarme…
La nuova imposta del 35 per mille sul valore delle polizze di assicurazione sulla vita di compagnie estere in libera prestazione di servizi che non hanno esercitato la facoltà di fare da sostituto d’imposta in Italia rischia di essere eccessivamente onerosa.