L’UK Endorsement Board (UK-EB), che supervisiona le regole contabili nel Regno Unito, si sta preparando ad affrontare il test dell’IFRS-17, il nuovo principio contabile internazionale sui contratti assicurativi che entrerà in vigore nel 2023.
L’UK-EB –…
I premi totali raccolti dalle compagnie assicurative russe nella prima metà del 2021 sono aumentati del 21% su base annua a 894,20 miliardi di rubli (10,38 miliardi di euro ). I dati – riferisce M-Brain – vengono dalla Banca Centrale e confermano una robusta…
11 novembre 2020 – L’ANIA ha pubblicato i dati relativi all’andamento del premio medio RCA per i contratti che sono giunti a rinnovo nel mese di settembre 2020.
Per il totale dei contratti, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse è risultato…
12 ottobre 2020 – I Lloyd’s di Londra stanno effettuando una revisione delle modalità con cui i prodotti assicurativi vengono progettati e venduti, con l’obbiettivo creare prodotti più semplici in risposta alla pandemia globale. In un report il mercato…
Secondo i dati preliminari relativi all’andamento del mercato assicurativo nel 2018 recentemente pubblicati dall’Associazione tedesca delle imprese assicuratrici (GDV) e riportati dall’ultimo ANIA Trends, l’andamento del mercato assicurativo tedesco è stato…
È in programma il prossimo 6 dicembre a Roma, presso la Corte di Cassazione (Aula Magna Palazzo di Giustizia, dalla 14 alle 18.30), “I contratti assicurativi di investimento dopo il recepimento della direttiva IDD”, conferenza organizzata dalla Jean Monnet Chair on EU…
Pensioni&Lavoro, il portale divulgativo curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, si arricchisce di una nuova sezione interamente dedicata alla materia assicurativa. Contenuti studiati da professionisti del settore, “ma volutamente privi di…
Il settore assicurativo sta per attraversare un nuovo periodo di grandi cambiamenti sul fronte regolatorio con l’entrata in vigore, il prossimo 1° gennaio 2021, del principio IFRS 17 per la contabilizzazione dei contratti assicurativi. L’obiettivo della nuova normativa…
Qual è il compito di regolatori e supervisori di fronte all’avvento ed al continuo sviluppo delle tecnologie digitali in ambito assicurativo? “Non certo quello di opporci alla modernità in nome della difesa di un piccolo mondo antico fatto di certezze e di rigidità…
(di Lucia Izzo – Studio Cataldi)
Compagnie di assicurazione e intermediari dovranno aderire ai sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie e informarne i contraenti
Arriva anche in ambito assicurativo la risoluzione stragiudiziale delle controversie. La…