(Autore: Filippo Martini- Il Sole 24 Ore)
Conta l’affidamento generato nel terzo
Un contratto di assicurazione concluso da un falso rappresentante della società assicurata può essere ritenuto comunque valido se il falso rappresentato ha indotto il terzo, senza colpa, a…
(Autore: Francesco Machina Grifeo – Quotidiano del Diritto)
«Nel giudizio di risarcimento del danno proposto dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell’assicuratore del responsabile, litisconsorte necessario è unicamente il proprietario del…
(Fonte: Prof. Avv. Paoloefisio Corrias, via Diritto Bancario)
Con sentenza del 20 ottobre 2014 il Tribunale di Sassari ha affermato il principio secondo cui il diritto alla prestazione del terzo beneficiario della polizza vita trova la propria fonte in via immediata e…
(Autore: Paola Pontanari – Il Sole 24 Ore)
Assicurazioni, contro le calamità (come i nubifragi) nessun vincolo. Mandato dell’assemblea per il contratto. Amministratore senza responsabilità se si verifica un «caso fortuito». Il professionista è tenuto alla…
Le sigle della carta di Bologna propongono una riforma Rca che lascia ampio margine di scelta agli automobilisti
Più libertà per gli automobilisti, almeno in termini di assicurazione. OmniAuto.it ha raccolto questa ed altre indiscrezioni a proposito del disegno legge Rca…
Nell’ottobre 2011 la Commissione europea ha presentato la proposta per un diritto comune europeo della vendita facoltativo al fine di stimolare il commercio e ampliare la scelta dei consumatori in settori diversi da quello dei servizi finanziari (IP/11/1175…
Esclusa la possibilità per le assicurazioni che si occupano di tutela giudiziaria di imporre il loro legale. L’assistito può indicare il difensore di fiducia e le spese restano a carico dell’agente
Libertà di scelta dell’avvocato in un procedimento…
Alla presenza di un folto pubblico composto da avvocati, docenti, studenti universitari, e altri addetti ai lavori, si è svolto a Cagliari, presso l’Auditorium della Banca di Credito Sardo, un convegno organizzato dall’AIDA (Associazione Internazionale di Diritto delle…
Cassazione Civile, sez. III, 16 marzo 2012, n. 4254
Con sentenza n. 4254 del 16 marzo 2012, la Cassazione afferma come, nel contratto di assicurazione, devono ritenersi vessatorie, quindi soggette all’obbligo di approvazione preventiva per iscritto ex art. 1341 c.c., solo…