(di Beatrice Migliorini – ItaliaOggi)
Le novità del ddl concorrenza al vaglio della Camera. Obbligate a sconti con percentuali decise dall’Ivass. Salta la portabilità dei fondi pensione
Compagnie di assicurazione alle strette. Arrivano multe fino a 15 mila euro…
“Siamo molto preoccupati che siano veritiere le voci che indicano che sta per essere approvata una riformulazione dell’articolo 7 del ddl concorrenza (sul risarcimento del danno non patrimoniale – ndIMC) presentata dai relatori. Queste modifiche comporterebbero un…
(Fonte: ItaliaOggi)
Per la predisposizione della futura tabella unica (che dovrà essere messa a punto da un decreto su proposta del ministero dello Sviluppo Economico di concerto con i ministeri della Salute, del Lavoro e della Giustizia) bisognerà fare riferimento alla…
(di Francesco Di Frischia – Corriere della Sera)
Giallo sul ddl concorrenza, in discussione alla Camera: per il direttore generale dell’Ania (assicurazioni), Dario Focarelli, «c’è il rischio che siano più facili i risarcimenti per i colpi di frusta e i danni di…
(di Federica Pezzatti – Plus24)
Compagnie assicurative e le otto associazioni di consumatori che aderiscono al Forum Ania Consumatori concordano sull’importanza dell’introduzione dell’articolo 7 del Ddl Concorrenza, che definisce in maniera omnicomprensiva il…
I rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle imprese assicuratrici che siedono nel Consiglio Generale del Forum ANIA-Consumatori si sono confrontati su alcuni aspetti del Disegno di Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza legati al settore…
(di Celestina Dominelli – Il Sole 24 Ore)
Il presidente Minucci: il trattamento fiscale non penalizzi i prestiti alle Pmi. Nel 2014 metà investimenti in titoli di Stato. Al finanziamento delle imprese 12 miliardi
Dietro l’angolo c’è l’appuntamento con Solvency…
(di Francesco Machina Grifeo – Quotidiano del Diritto)
Nella liquidazione del danno «non patrimoniale» va sempre operata una adeguata «personalizzazione». Se è vero infatti che non è possibile una moltiplicazione all’infinito delle voci di danno, è…
(di Francesco Clemente – Quotidiano del Diritto)
Per la liquidazione equitativa dell’accertato danno non patrimoniale alla persona derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita o grave lesione del rapporto parentale, il risarcimento dovuto…
(di Maria Domanico – ItaliaOggi)
Nel caso in cui per la liquidazione del danno non patrimoniale da morte di un prossimo congiunto le “tabelle” applicate cambino nelle more tra l’introduzione del giudizio e la sua decisione, il giudice (anche d’appello)…