Riprendiamo anche su Intermedia Channel il punto di vista di DUAL Italia – agenzia di sottoscrizione focalizzata su coperture specialistiche per imprese e professionisti – sull’evoluzione delle polizze sui cyber risk e sul ruolo degli intermediari assicurativi, alla…
È in programmma il prossimo 15 dicembre a Milano – presso l’Auditorium Giovanni Testori “Palazzo Lombardia” (Piazza Città di Lombardia, 1) – il convegno “Responsabilità, danno e assicurazioni obbligatorie tra Legge “Gelli” e la nuova Rc Auto”…
(a cura della Redazione PlusPlus24 Diritto – Quotidiano del Diritto)
Perdita del rapporto parentale – Danno non patrimoniale – Configurazione – Riduzione nel caso di concorso di responsabilità della vittima – Applicazione dell’articolo 1227 c.c. –…
Imprese italiane a rischio di sopravvivenza in caso di eventi e catastrofi. Il Gruppo NSA e l’Università Cattolica insieme “per lo sviluppo di un nuovo modello di rating assicurativo-finanziario” per aiutare l’imprenditore a distinguere il rischio catastrofale dal…
(di Giampaolo Piagnerelli – Quotidiano del Diritto)
Il danno da perdita di congiunto è vero che rientra nella più generica nozione di ristoro del danno non patrimoniale. Il giudice di merito, tuttavia, quando quantifica l’entità del danno da perdita di…
(di Andrea Alberto Moramarco – Quotidiano del Diritto)
In tema di infortuni in itinere, il danno da “cenestesi lavorativa”, consistente nella maggiore fatica e difficoltà nello svolgimento dell’attività lavorativa, non è un danno da perdita di chance in…
(di Antonino Porracciolo – Quotidiano del Diritto)
Non basta l’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dall’atto costitutivo a far scattare la responsabilità degli amministratori della società. È necessario, piuttosto, che la condotta abbia causato un…
(di Francesco Machina Grifeo – Quotidiano del Diritto)
In un sinistro stradale, la «particolare gravità» delle lesioni riportate dalla vittima non autorizza di per sé sola la «personalizzazione del danno», in assenza della prova di una maggiore nocività rispetto…
(a cura della Redazione di Plus Plus24 Diritto – Quotidiano del Diritto)
Contratto di assicurazione – Patto contenuto nel contratto di assicurazione – Natura ed interpretazione – Discrimen tra perizia contrattuale ed arbitrato – Vaglio giudiziale sulla…
(di Adelaide Caravaglios – ItaliaOggi Sette)
Cassazione, sentenza sul perimetro di copertura dei danni da parte dell’assicurazione. Il legale deve dimostrare di aver tenuto idonea condotta
La polizza assicurativa non copre tutti i danni derivanti…