Le riforme agli standard normativi Solvency II – scrive Bestwire – potrebbero liberare 95 miliardi di sterline (132,14 miliardi di dollari) da reinvestire nell’economia britannica e liberare il settore assicurativo britannico da quello che una task force…
28 dicembre 2020 – La capacità del settore assicurativo cinese nel sostenere l’economia reale del paese si è notevolmente rafforzata. Lo rileva un articolo di China Daily facendo presente che alla fine di novembre, il saldo dell’utilizzo dei fondi delle…
7 novembre 2020 – Nei primi 9 mesi del 2020 i prestiti alle imprese cinesi – riferisce Shanghai Daily Online – sono aumentati di 16,3 trilioni di yuan (2,46 trilioni di dollari), 2,6 trilioni di yuan in più rispetto all’anno precedente. Inoltre nuovi…
In programma dal 2 al 4 aprile prossimo al MiCo di Milano, l’edizione 2019 del Salone sarà dedicata alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e all’inclusione, ricca di appuntamenti e momenti rivolti alla formazione professionale
Si sono aperte oggi le…
Presentato oggi a Roma l’esito del Tavolo di Lavoro sull’investimento in economia reale promosso dal centro studi in collaborazione con Borsa Italiana: un laboratorio di studio e approfondimento che ha messo a confronto investitori istituzionali, esperti e operatori del…
La relazione del presidente Giovanni Maggi: 30 fondi, tre milioni di lavoratori iscritti, 51 miliardi di Euro di patrimonio. Rendimenti nel lungo periodo superiori alla rivalutazione del Tfr: 3,1% contro 2,1%. Costi più bassi del settore: 0,4% contro 1,2% dei fondi pensione…
Si svolgerà il prossimo 12 novembre a Milano, presso Blend Tower (piazza Quattro Novembre 7 – sala 307), dalle ore 15.00 alle 17.00, il workshop gratuito organizzato dalla piattaforma di crowdfunding The Social Lender e rivolto a tutti i consulenti finanziari e…
Una nuova soluzione di risparmio “dedicata a tutti i clienti che desiderano costruire nel tempo un capitale attraverso versamenti periodici, diversificando i propri investimenti e puntando sulla crescita del mercato italiano, con un focus sulle piccole e medie imprese”.
(di Nicola Borri – Lavoce.info)
I piani individuali di risparmio hanno un obiettivo: favorire l’investimento di lungo periodo in strumenti finanziari emessi da imprese italiane medio-piccole. Tra i risparmiatori hanno avuto successo. E i malumori delle aziende sono…
Presentato il quinto Report sugli investitori istituzionali italiani a cura del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali: diminuisce il numero degli investitori istituzionali che operano nel nostro Paese, ma aumenta il patrimonio gestito (237,25 miliardi di Euro…