Curata da EMFgroup, la guida entra nel dettaglio dei bilanci e degli indici di efficienza, crescita e redditività di oltre 100 compagnie assicurative operanti nel nostro Paese
È disponibile da alcuni giorni “I Bilanci 2016 delle Compagnie di Assicurazioni in Italia”…
In occasione del prossimo Referendum sul tema delle trivelle (17 aprile), l’associazione che raggruppa i risk manager e i responsabili delle assicurazioni aziendali rileva che se avesse successo il fronte del “Sì”, proprio le minacce di natura ambientale…
È in programma nella giornata di domani a Padova (presso l’Hotel Sheraton, Corso Argentina 5, dalle 14.00 alle 17.00) il convegno organizzato dalla Delegazione Nord Est di AIBA (Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni) “Gestione della crisi…
(Autore: Mari Pada – ItaliaOggi)
Italia fanalino di coda in Europa per le coperture assicurative contro terremoti o alluvioni. I costi troppo elevati frenano lo sviluppo del mercato
Grandine, terremoti, esondazioni, alluvioni. I fenomeni naturali, spesso concentrati…
L’incuria nella tutela del nostro Paese ha determinato dal 1960 al 2012 frane e alluvioni che hanno causato 7.128 vittime (studio Cnr/Protezione Civile), con danni che una ricerca Cresme/Ance stima in 61,5 miliardi di euro e l’Ordine dei Geologi in ben 3,5 miliardi…
L’associazione dei risk manager ha predisposto un decalogo di regole da seguire per gestire il fenomeno alluvioni e salvaguardare le imprese anche da un punto di vista produttivo e di business continuity. L’incuria nella tutela del nostro Paese ha determinato –…
ANRA in collaborazione con Milliman analizza il fenomeno alluvioni in Italia e nel mondo. Secondo una prima analisi delle informazioni e dati pubblici, negli ultimi 5 anni sono stati registrati complessivamente e in tutto il mondo circa 25.000 decessi (di cui 89 in Italia a…